News

Covid-19, nessuna delle mutazioni genetiche del virus aumenta la trasmissibilità

Nessuna delle mutazioni attualmente documentate nel virus Covid-19 sembra aumentare la sua trasmissibilità negli esseri umani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra. I coronavirus come Covid-19 sono un tipo di virus a RNA, che possono sviluppare mutazioni in tre modi diversi: per errore da errori di copia durante la replicazione virale, attraverso interazioni con altri virus che infettano la stessa cellula, oppure può essere indotto da sistemi di rna dell’ospite che fanno parte dell’immunità dell’ospite.

La maggior parte delle mutazioni sono neutre, mentre altre possono essere vantaggiose o dannose per il virus. Sia le mutazioni neutre che quelle vantaggiose possono diventare più comuni man mano che vengono trasmesse ai virus discendenti. Fortunatamente, si è scoperto che nessuna di queste mutazioni sta facendo diffondere il Covid-19 più rapidamente, ma bisogna rimanere vigili e continuare a monitorare le nuove mutazioni, in particolare quando i vaccini vengono lanciati.

 

Covid-19, le mutazioni genetiche non influenzano la trasmissibilità del virus

I ricercatori hanno identificato 12.706 mutazioni del virus. Per 398 delle mutazioni, vi sono forti prove che si siano verificate ripetutamente e indipendentemente. Di questi, i ricercatori hanno approfondito 185 mutazioni che si sono verificate almeno tre volte in modo indipendente durante il corso della pandemia. Per verificare se le mutazioni aumentano la trasmissione del virus, i ricercatori hanno modellato l’albero evolutivo del virus e hanno analizzato se una particolare mutazione stava diventando sempre più comune all’interno di un dato ramo dell’albero evolutivo.

Testando se, dopo che una mutazione si sviluppa prima in un virus, i discendenti di quel virus superano i virus SARS-CoV-2 strettamente correlati senza quella particolare mutazione. Non hanno trovato prove che nessuna delle mutazioni comuni stia aumentando la trasmissibilità del virus. Invece, hanno scoperto che le mutazioni più comuni sono neutre per il virus. Ciò include una mutazione nella proteina spike del virus chiamata D614G, che è ampiamente segnalata come una mutazione comune che può rendere il virus più trasmissibile.

Questa mutazione in realtà non è associata a un aumento significativo della trasmissione. La maggior parte delle mutazioni comuni sembra essere indotta dal sistema immunitario umano, piuttosto che essere il risultato dell’adattamento del virus al suo nuovo ospite umano. Questa situazione è in contrasto con un’altra analisi della stessa squadra su ciò che è accaduto quando SARS-CoV-2 è successivamente passato dagli esseri umani ai visoni d’allevamento.

 

Mutanti di fuga dal vaccino

I ricercatori avvertono che è probabile che l’imminente introduzione di vaccini eserciti nuove pressioni selettive sul virus per sfuggire al riconoscimento da parte del sistema immunitario umano. Ciò potrebbe portare alla comparsa di mutanti di fuga dal vaccino. Il team ha sottolineato che il quadro computazionale che hanno sviluppato dovrebbe rivelarsi utile per l’identificazione tempestiva di possibili mutazioni di fuga dal vaccino.

Le notizie sul fronte dei vaccini sembrano ottime. Il virus potrebbe acquisire mutazioni di fuga dal vaccino in futuro, ma siamo fiduciosi che saremo in grado di segnalarle prontamente, il che consentirebbe di aggiornare i vaccini in tempo se necessario.

Foto di Egor Kamelev da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025