News

Covid-19: scoperti nuovi nanoanticorpi in grado di inibire il virus

I ricercatori australiani hanno identificato dei nanoanticorpi neutralizzanti che sono in grado di bloccare il virus SARS-CoV-2. La scoperta apre la strada a ulteriori indagini sui trattamenti a base di nanocorpi per combattere il Covid-19. Pubblicata su PNAS, la ricerca fa parte di uno sforzo guidato da un consorzio, che riunisce le competenze dei leader accademici australiani in malattie infettive e terapie anticorpali presso WEHI, il Doherty Institute e il Kirby Institute.

I nanocorpi sono anticorpi unici, minuscole proteine ​​immunitarie, prodotti naturalmente dagli alpaca in risposta alle infezioni. Come parte della ricerca, un gruppo di alpaca nella regione del Victoria è stato immunizzato con una parte sintetica e non infettiva della proteina “spike” SARS-CoV-2 per consentire loro di generare nanocorpi contro il virus SARS-CoV-2.

 

Utilizzare i nanoanticorpi per bloccare l’infezione del virus

I ricercatori hanno riferito che i principali nanocorpi che bloccano l’ingresso del virus sono stati poi combinati in un “cocktail di nanoanticorpi”. Questo mix ha permesso agli scienziati di testare la sua efficacia nel bloccare il SARS-CoV-2 nelle cellule e ridurre le cariche virali nei modelli preclinici.

Il team di ricercatori australiani inoltre ha mappato i nuovi nanocorpi identificando un nanocorpo specifico che riconosceva il virus SARS-CoV-2, comprese le varianti globali emergenti. Questo significa che non solo è efficace contro il virus SARS originale (SARS-CoV), ma indica una possibile protezione incrociata contro questi due coronavirus a livello globale.

Foto di Pete 😀 da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025