News

Covid-19: individuata una nuova proteina legata alla gravità della malattia

Ci sono diversi motivi per cui il Covid-19 si presenta con sintomi gravi, blandi o se non si presentano affatto. Se molti sono ambientali, ce ne sono anche molti altri genetici. Recentemente la School of Biosciences dell’Università del Kent in collaborazione con altri istituti hanno trovato un altro aspetto che potrebbe portare forme complicate della patologie causata dal coronavirus.

I ricercatori hanno identificato una proteina la quale iniziano ad aumentare proprio in seguito all’infezione dal virus. La proteina è la CD47 e si trova sulle superfici delle cellule. Se analizzassero dei campioni di una persona, ignorando tutto il resto, la presenza di alti livelli di quest’ultima indicherebbe con molta probabilità un caso grave di Covid-19.

 

Covid-19: una proteina colpevole

La CD47 sembra svolgere una funzione in grado di aiutare il coronavirus a diffondersi nell’organismo. Nello specifico il prolifera della proteina attorno a una cellula infetta maschererebbe il virus al sistema immunitario permettendogli di continuare l’infezione senza rallentare. Questo è abbastanza rende ovvio la possibile comparsa di casi più gravi della malattia. La scoperta viene definito importantissima nella lotta al Covid-19 in quanto potrebbe aiutare a creare terapie specifiche per combattere la malattia in modo mirato, una mancanza attualmente molto critica.

Le parole del professore Jindrich Cinatl della Goethe-University Frankfurt: “Queste informazioni aggiuntive sui processi patologici alla base del Covid-19 possono aiutarci a progettare terapie migliori, nonché ad apprezzare l’importanza dell’ampiezza della ricerca condotta. Attraverso questa strada, abbiamo raggiunto un importante passo avanti e abbiamo dimostrato che la lotta contro la malattia continua”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025