News

Covid-19, ecco come la pandemia potrebbe svolgersi nei prossimi due anni

Sebbene nessuno sappia ancora cosa riserva il futuro di COVID-19, la maggior parte degli esperti sembra concordare sul fatto che non scomparirà presto. In effetti, un nuovo rapporto stima che la pandemia durerà probabilmente circa due anni. Il rapporto, proveniente da ricercatori dell’Università del Minnesota, attinge alle informazioni di otto precedenti pandemie influenzali risalenti al 1700 e incorpora i dati dell’attuale pandemia.

Gli autori osservano che il nuovo coronavirus, chiamato SARS-CoV-2, non è un tipo di influenza, ma condivide alcune somiglianze con i virus dell’influenza pandemica: entrambi sono virus respiratori a cui la popolazione ha poca o nessuna immunità precedente, ed entrambi possono diffondersi quando le persone non hanno sintomi. Tuttavia, il virus che causa COVID-19 sembra diffondersi più facilmente dell’influenza e la trasmissione asintomatica può rappresentare una proporzione maggiore della diffusione di COVID-19, rispetto all’influenza.

 

Il Covid-19 nei prossimi due anni

Data la facilità con cui si diffonde la SARS-CoV-2, circa il 60% al 70% della popolazione potrebbe aver bisogno di essere immune per ottenere “l’immunità del gregge” e porre fine alla pandemia, hanno detto gli autori di questo studio Il rapporto delinea quindi tre potenziali scenari su come potrebbe svolgersi la pandemia di COVID-19.

  • Scenario 1: in questo scenario, l’attuale ondata di casi COVID-19 è seguita da una serie di onde più piccole, o “picchi e valli”, che si verificano in modo coerente nell’arco di uno o due anni, ma gradualmente diminuiscono nel 2021 .
  • Scenario 2: Un’altra possibilità è che l’ondata iniziale di COVID-19 nella primavera del 2020 sia seguita da un’ondata più ampia di casi in autunno o in inverno, come accaduto con la pandemia di influenza del 1918. Successivamente, una o più onde più piccole potrebbero si verificano nel 2021.
  • Scenario 3: Infine, l’ondata primaverile iniziale di COVID-19 potrebbe essere seguita da una “combustione lenta” della trasmissione del virus e da casi che non seguono un chiaro schema ondoso, hanno detto gli autori.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025