Sebbene nessuno sappia ancora cosa riserva il futuro di COVID-19, la maggior parte degli esperti sembra concordare sul fatto che non scomparirà presto. In effetti, un nuovo rapporto stima che la pandemia durerà probabilmente circa due anni. Il rapporto, proveniente da ricercatori dell’Università del Minnesota, attinge alle informazioni di otto precedenti pandemie influenzali risalenti al 1700 e incorpora i dati dell’attuale pandemia.
Gli autori osservano che il nuovo coronavirus, chiamato SARS-CoV-2, non è un tipo di influenza, ma condivide alcune somiglianze con i virus dell’influenza pandemica: entrambi sono virus respiratori a cui la popolazione ha poca o nessuna immunità precedente, ed entrambi possono diffondersi quando le persone non hanno sintomi. Tuttavia, il virus che causa COVID-19 sembra diffondersi più facilmente dell’influenza e la trasmissione asintomatica può rappresentare una proporzione maggiore della diffusione di COVID-19, rispetto all’influenza.
Data la facilità con cui si diffonde la SARS-CoV-2, circa il 60% al 70% della popolazione potrebbe aver bisogno di essere immune per ottenere “l’immunità del gregge” e porre fine alla pandemia, hanno detto gli autori di questo studio Il rapporto delinea quindi tre potenziali scenari su come potrebbe svolgersi la pandemia di COVID-19.
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…