Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Un nuovo studio ha suggerito che alcune persone che hanno perso gusto e olfatto durante il Covid-19 potrebbero avere maggiori difficoltà di combattere il virus in futuro. Per questo studio, condotto nel 2020, i ricercatori hanno testato 266 persone per gli anticorpi contro Covid-19 almeno due settimane dopo che i loro sintomi erano per lo più scomparsi e non mostravano più segni di infezione.
Nessuno dei pazienti analizzati aveva avuto casi gravi e nessuno aveva segni d’infezione acuta quando erano stati testati per gli anticorpi e hanno riscontrato solo la perdita del gusto e dell’olfatto. Complessivamente, quasi i due terzi dei partecipanti hanno riportato un senso dell’olfatto o del gusto alterato e il 58% ha affermato che entrambi i sensi sono stati alterati dal virus.
Rispetto alle persone che non hanno mai perso il senso del gusto o dell’olfatto, coloro che lo hanno fatto avevano circa il doppio delle probabilità di risultare positivi agli anticorpi che combattono il virus, secondo i ricercatori. Altri sintomi del Covid-19 che erano predominanti nel 2020, come febbre, tosse, starnuti, naso che cola e difficoltà respiratorie non sembravano influenzare se le persone avessero anticorpi dopo essersi riprese da un’infezione acuta. Questo suggerisce che la perdita del gusto e dell’olfatto sono degli ottimi predittori di una capacità di combattere il virus in maniera più duratura.
Una limitazione dello studio, hanno osservato i ricercatori, è che si affidavano ai pazienti per ricordare e riferire con precisione se avevano perso il senso del gusto o dell’olfatto quando erano malati. Inoltre è possibile che alcune persone abbiano riportato solo una perdita del gusto perché il loro senso dell’olfatto è stato alterato, compromettendo la loro capacità di distinguere i diversi sapori nel cibo che hanno mangiato. Lo studio inoltre non era un esperimento controllato progettato per dimostrare se la perdita del gusto e dell’olfatto causa direttamente livelli di anticorpi più elevati o che aiuta sempre a prevenire future infezioni.
Nonostante queste limitazioni ciò che dice questo studio coincide con altre ricerche che hanno trovato un legame tra la presenza di anticorpi dopo un attacco di Covid-19 e un minor rischio di reinfezione. Le persone con test anticorpali negativi avevano una probabilità 10 volte maggiore di contrarre una seconda infezione da Covid-19 dopo tre mesi. Un ulteriore studio ha scoperto che alcuni pazienti, seguiti dai tre ai sei mesi dopo l’infezione, non hanno avuto alcuna reinfezione e che quasi tutti hanno mantenuto livelli alti di anticorpi dopo sei mesi.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…
Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…