News

Covid-19, la perdita dell’olfatto può durare per due anni e porta allucinazioni

Sappiamo benissimo che la perdita dell’olfatto nei pazienti affetti da Covid-19 è uno dei sintomi più evidenti della malattia. Non sappiamo quanto questo possa durare, in quanto alcuni lo hanno recuperato dopo due settimane, altri dopo mesi e c’è chi dice che potrebbe durare anche due anni. Comunque fa ben sperare gli esperti ad un recupero definitivo.

Soffermiamoci però sul meccanismo con cui avviene la perdita dell’olfatto. Un danno all’epitelio olfattivo, un piccolo strato di cellule nella parte superiore della cavità nasale e che serve a percepire gli odori. Ad essere colpiti dal Covid-19 sono le cellule di supporto intorno la cavità nasale.

 

Covid-19, la perdita dell’olfatto può durare fino a due anni

Se queste cellule muoiono perché colpite dal virus anche le cellule principali non possono percepire gli odori e addirittura morire. Tuttavia arrivano in soccorso le cellule staminali che sono in grado di ricostruire tutto anche se in modo più lento e più lungo, a seconda di quanto è grande il danno.

Una volta recuperato l’olfatto però non è detto che torni tutto come prima, poiché si può essere soggetti ad allucinazioni olfattive. Molte persone hanno riportato di sentire odori non loro o odori che non esistono. Questo avviene quando la cellula si riforma e per riprendere il contatto con il cervello non funziona come dovrebbe essere. Per fortuna tutto questo sembra essere qualcosa di passeggero e non duraturo.

Foto di Ion Ceban @ionelceban da Pexels

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Read More