News

Covid-19, la perdita dell’olfatto può durare per due anni e porta allucinazioni

Sappiamo benissimo che la perdita dell’olfatto nei pazienti affetti da Covid-19 è uno dei sintomi più evidenti della malattia. Non sappiamo quanto questo possa durare, in quanto alcuni lo hanno recuperato dopo due settimane, altri dopo mesi e c’è chi dice che potrebbe durare anche due anni. Comunque fa ben sperare gli esperti ad un recupero definitivo.

Soffermiamoci però sul meccanismo con cui avviene la perdita dell’olfatto. Un danno all’epitelio olfattivo, un piccolo strato di cellule nella parte superiore della cavità nasale e che serve a percepire gli odori. Ad essere colpiti dal Covid-19 sono le cellule di supporto intorno la cavità nasale.

 

Covid-19, la perdita dell’olfatto può durare fino a due anni

Se queste cellule muoiono perché colpite dal virus anche le cellule principali non possono percepire gli odori e addirittura morire. Tuttavia arrivano in soccorso le cellule staminali che sono in grado di ricostruire tutto anche se in modo più lento e più lungo, a seconda di quanto è grande il danno.

Una volta recuperato l’olfatto però non è detto che torni tutto come prima, poiché si può essere soggetti ad allucinazioni olfattive. Molte persone hanno riportato di sentire odori non loro o odori che non esistono. Questo avviene quando la cellula si riforma e per riprendere il contatto con il cervello non funziona come dovrebbe essere. Per fortuna tutto questo sembra essere qualcosa di passeggero e non duraturo.

Foto di Ion Ceban @ionelceban da Pexels

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025