News

Covid-19: lo studio sulle persone resistenti alla malattia

Il coronavirus è un virus che muta e così anche la malattia che da esso ne consegue, il Covid-19, non colpisce tutti allo stesso modo. Nel corso di quasi questo anno di pandemia si è scoperto che ci sono persone resistenti alla patologia. Come succede spesso, ci sono persone i cui geni li rendono più o meno suscettibili ai virus e alle patologie.

Ormai ci sono diversi prove di persone che vivono con altre persone contagiate dal virus, ma a loro volta non vengono infettati. Anche dopo mesi, niente da fare e con anche test negativi a provarlo, giusto per evitare il dubbio di aver di fronte a semplici asintomatici. Questi casi sono importanti da studiare.

 

Covid-19: i resistenti al virus

Le parole di Giuseppe Novelli, genetista del policlinico di Tor Vergata di Roma: “Quando c’è una pandemia i fattori in gioco sono il patogeno, l’ospite e l’ambiente, ossia il contesto in cui si sviluppa l’infezione. Noi ci siamo concentrati sulla seconda, che è fondamentale. Se il virus è lo stesso allora è chiaro che la differenza la fa l’ospite. Questo accade sempre, con tutte le infezioni. Abbiamo scoperto che esiste un 10-12 per cento di casi che hanno una caratteristica genetica particolare, non riescono cioè a produrre interferone che è la prima molecola di difesa. Sulla base di questa esperienza ci siamo chiesti se ci sono differenze genetiche in quelli che noi chiamiamo i resistenti.”

Le differenze genetiche sono importanti e per questo all’Università di Tor Vergata partirà uno studio con tale intento. Si parla di una difesa chiamata immunità cellulo-mediata che ha un ruolo simile a quello degli anticorpi che si sviluppano in seguito a un contagio, ma che hanno un’efficienza maggiore.

Ph. credit: CTV News

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More