News

Covid-19: riscontrati problemi di memoria mesi dopo la malattia

Un ulteriore studio sul Covid-19 suggerisce che le persone che hanno avuto la malattia, hanno riscontrato gravi problemi di memoria anche mesi dopo essere guariti. Alcuni di questi sintomi possono essere difficoltà nel pensare e soprattutto un’elaborazione più lenta. Come sappiamo uno degli effetti principali del Long Covid è proprio la difficoltà nel concentrarsi e quella della nebbia al cervello.

Secondo i risultati dello studio, quasi un quarto delle persone che sono state infettate dal coronavirus hanno problemi a conservare le informazioni e a concentrarsi mesi dopo aver contratto la malattia e questo risulta essere alquanto normale dopo la malattia. I disturbi nel funzionamento esecutivo, nella velocità di elaborazione, nella fluidità delle categorie, nella codifica della memoria e nel ricordo erano predominanti tra i pazienti ospedalizzati.

 

Covid-19, le persone guarite dalla malattia hanno problemi di memoria mesi dopo l’infezione

I pazienti che hanno partecipato allo studio erano tutti molto giovani e con nessun problema alla memoria ed alcun segno di demenza. I risultati suggeriscono che questi pazienti dopo sette o otto mesi presentavano un deterioramento cognitivo. Ciò include problemi con il richiamo della memoria e la capacità di memorizzare nuovi ricordi, nonché con le chiamate di giudizio e la pianificazione. La maggior parte di pazienti che ha presentato questa condizione è stata ricoverata in ospedale al momento dell’infezione.

Al contrario quelle che hanno ricevuto cure al pronto soccorso hanno evidenziato una diminuzione della funzione cerebrale. Le condizioni post-Covid sono una vasta gamma di problemi di salute nuovi, ricorrenti o in corso che le persone possono sperimentare quattro o più settimane dopo essere state infettate per la prima volta dal virus. Gli studi futuri dovrebbero indagare le traiettorie cognitive post-Covid-19 a lungo termine e l’associazione con i risultati del neuroimaging per valutare potenziali meccanismi.

L’associazione di Covid-19 con il funzionamento esecutivo solleva questioni chiave riguardo al trattamento a lungo termine dei pazienti. Sono necessari studi futuri per identificare i fattori di rischio e i meccanismi alla base della disfunzione cognitiva, nonché le opzioni per la riabilitazione.

Foto di Liza Summer da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025