News

Covid-19, Il punteggio Dublino-Boston potrebbe calcolare la gravità del virus

Nelle ultime settimane abbiamo visto ripartire la cosidetta seconda ondata di Covid-19 già anticipata dagli esperti di tutto il mondo. Sebbene Covid-19 generalmente uccida le persone anziane e quelle con condizioni preesistenti, ci sono molte eccezioni a tali regole. Alcuni ricercatori hanno ideato un punteggio del Covid-19 basato sui risultati delle analisi del sangue per due molecole in grado di prevedere casi più gravi.

Gli scienziati spiegano che una prognosi più informata consentirebbe loro di adattare i trattamenti di conseguenza e potenzialmente di salvare molte più vite. Il punteggio Dublino-Boston è un rapporto tra due citochine, IL-6 e IL-10. Ogni aumento di 1 punto del punteggio è stato associato a una maggiore probabilità di Covid-19 grave.

 

Covid-19, creato il punteggio Dublino-Boston per sapere la gravità della malattia

Sapere in anticipo se le condizioni di un paziente stanno per peggiorare può aiutare e velocizzare i medici a somministrare la giusta cura per prevenire la morte. I medici sarebbero avvisati in tempo per adottare misure appropriate nella prima fase della malattia e prevenire complicazioni.

Se il punteggio Dublino-Boston dimostra che può effettivamente salvare più pazienti Covid-19, potrebbe essere una delle più grandi scoperte della pandemia di coronavirus finora. Potrebbe anche diventare popolare quanto altri punteggi medici che già conosciamo: il punteggio Apgar che i medici usano per valutare rapidamente le condizioni dei neonati.

Questo nuovo punteggio prognostico viene calcolato utilizzando un rapporto tra due marker di infiammazione: interleuchina-6 e interleuchina-10. IL-6 è un marker pro-infiammatorio e IL-10 è antinfiammatorio. Il punteggio tenta di determinare le fluttuazioni delle citochine già noto quando si parla di Covid-19.

Usare l’equilibrio delle citochine infiammatorie come mezzo per proiettare i risultati ha senso meccanicistico“, spiegano i ricercatori. “Sia IL-6 che IL-10 sono indissolubilmente legate al metabolismo cellulare, che a sua volta è influenzato da fattori come infezione, grave infiammazione, ipossia e obesità, che si riscontrano tutti nei pazienti con COVID-19 che richiedono il ricovero.”

 

Più alto è il punteggio più grave sarà la prognosi

I livelli di marcatori IL-6 e IL-10 cambiano nei casi gravi di Covid-19. I ricercatori hanno escogitato il rapporto tra loro e un sistema di punti. Ogni aumento di 1 punto significa che un esito più grave è 5,6 volte più probabile. Più alto è il punteggio, peggiore è la prognosi. “Il punteggio Dublino-Boston è facilmente calcolabile e può essere applicato a tutti i pazienti ospedalizzati con Covid-19“, ha detto a SciTechDaily il professore di medicina RCSI Gerry McElvaney.

Una prognosi più informata potrebbe aiutare a determinare quando aumentare o diminuire le cure, una componente chiave dell’allocazione efficiente delle risorse durante l’attuale pandemia. Il punteggio può anche avere un ruolo nel valutare se le nuove terapie progettate per ridurre l’infiammazione nel Covid-19 forniscono effettivamente dei benefici.

I ricercatori avvertono anche dei rischi connessi al tentativo di correggere il valore del rapporto con il trattamento. Sottolineiamo che questi dati da soli non supportano i tentativi di manipolare il rapporto direttamente come target terapeutico. L’inibizione imprecisa degli effetti pro-infiammatori può quindi rappresentare un’arma a doppio taglio.

Che funzioni o meno, i ricercatori non smetteranno di cercare marcatori che potrebbero consentire loro di prevedere gravi complicazioni Covid-19. Esistono già altre idee, tra cui un comune esame del sangue che potrebbe prevedere la gravità della malattia.

Image by Pete Linforth from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Read More