News

Covid-19, una reazione dei vaccini potrebbe causare coaguli di sangue

Vari studi hanno confermato che i vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson contro il Covid-19 a volte innescano rari eventi di coagulazione del sangue. Ma non tutti gli esperti sono convinti che la spiegazione di questo fenomeno sia corretta. Un recente studio a riguardo, guidato dal dottor Andreas Greinacher, suggerisce che una reazione a catena che coinvolge un conservante e alcune proteine ​​nei vaccini potrebbero essere responsabili dei rari coaguli di sangue. Scopriamo di più in merito.

 

I rari coaguli di sangue a causa dei vaccini Covid-19

Il team ha completato studi rilevanti per ora solo sul vaccino AstraZeneca e recentemente ha iniziato a esaminare il vaccino Johnson & Johnson. Tuttavia, Greinacher ha affermato di sospettare che il meccanismo che causa i rari coaguli di sangue possa essere comune a entrambi i colpi, poiché entrambi i vaccini utilizzano adenovirus modificati come mezzo per ottenere il vaccino nelle cellule del corpo.

Gli adenovirus sono una famiglia di virus che in genere innescano i sintomi del comune raffreddore negli esseri umani, ma per l’uso nei vaccini, gli scienziati modificano i virus in modo che non possano infettare le cellule. Invece, i virus agiscono semplicemente come vasi per trasportare gli ingredienti del vaccino nel corpo.

Il gruppo di Greinacher ipotizza che, in rari casi, le proteine ​​nei vaccini innescano una risposta immunitaria incontrollata che si diffonde rapidamente in tutto il corpo. Nel vaccino AstraZeneca, la risposta di tutto il corpo può emergere, in parte, a causa dell’acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), un conservante nell’iniezione e stabilizzatore comune trovato nei farmaci.

Durante lo sviluppo del vaccino, gli scienziati coltivano i virus modificati nelle cellule umane; nelle loro analisi, il gruppo di Greinacher ha identificato più di 1.000 proteine ​​nel vaccino AstraZeneca che derivano da queste cellule umane, che potrebbero dunque innescare in rari casi eventi di coagulazione del sangue.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025