News

Covid-19: sostanze della rana verde iberica potenziale utilizzo come antivirale

Una start up incubata presso il Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Porto ha identificato due sostanze della rana verde iberica che possono essere utilizzate in un antivirale per curare le infezioni causate dal nuovo coronavirus.

In una pubblicazione sul sito web dell’Università di Porto, l’ufficio di comunicazione UPTEC afferma che l’azienda basata su questa tecnologia in fase di sviluppo, Bioprospectum, ha identificato due peptidi (biomolecole) dalla rana verde iberica, trovata nelle Azzorre, con potenziale attività antivirale e che può “neutralizzare parti strutturali di SARS-CoV-2“.

Le prime molecole “anticovid” individuate dalla start up e spin-off dell’Istituto di Ricerca e Innovazione in Salute (i3S) dell’Università di Porto saranno testate in vitro, in collaborazione con l’Institute for Drug Research, Faculty of Pharmacy, University of Lisbon , durante questo mese.

 

Cos’è il biospectrum

Secondo UPTEC, Bioprospectum ha creato una banca di molecole di biodiversità iberoamericana con l’obiettivo di “aumentare l’efficacia e l’efficienza della ricerca di molecole potenzialmente utili in qualsiasi campione“.

Negli ultimi anni la start up ha sviluppato piattaforme per identificare molecole con potenziali applicazioni antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, come la piattaforma in silicio che permette di selezionare da un campione le sostanze “più adatte ad uno scopo particolare“.

José Leite, co-promotore del progetto, afferma, in una nota dell’università, che “l’identificazione di molecole con attività farmacologica può richiedere anni di lavoro, se eseguita con metodi classici”. “La grande differenza nel combinare la bioprospezione con l’intelligenza artificiale è che i primi risultati possono essere generati in mesi“, afferma.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025