News

Covid-19, pronto per l’utilizzo sull’uomo lo spray nasale anti-virus

Per cercare di trovare un farmaco efficace contro il Covid-19, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno sviluppato uno spray nasale in grado di proteggere dalla malattia utilizzando materiali già autorizzati per l’uomo. I materiali sono già ampiamente utilizzati in dispositivi medici, medicinali e persino prodotti alimentari.

Ciò significa che le normali procedure complesse per portare un nuovo prodotto sul mercato sono notevolmente semplificate, quindi lo spray potrebbe essere disponibile in commercio molto rapidamente. Hanno scoperto che le colture di virus cellulari hanno inibito l’infezione fino a 48 ore dopo essere state trattate con la soluzione e quando sono state diluite molte volte.

 

Covid-19, uno spray nasale per sconfiggere il virus

Lo spray è composto da due polimeri polisaccaridici. Il primo, un agente antivirale chiamato carragenina, comunemente usato come addensante, mentre il secondo una soluzione chiamata gellano, capacità di aderire alle cellule all’interno del naso. Quest’ultimo, è un componente importante perché ha la capacità di essere spruzzato in goccioline fini all’interno della cavità nasale, dove può coprire la superficie in modo uniforme, piuttosto che scivolare verso il basso e fuori dal naso.

Questo spray è realizzato con prodotti prontamente disponibili che sono già utilizzati in prodotti alimentari e medicinali. Significa che si potrà avviare la produzione di massa entro poche settimane. Sebbene i nasi filtrino migliaia di litri di aria ogni giorno, non c’è molta protezione dalle infezioni e la maggior parte dei virus è trasmessa attraverso il passaggio nasale. Lo spray fornisce quella protezione ma può anche impedire la trasmissione del virus da persona a persona.

Ridurrà la carica virale nel corpo, facendo si chele persone hanno meno probabilità di essere infettate da particelle virali attive. Il team ritiene che lo spray potrebbe essere particolarmente utile nelle aree in cui l’affollamento è meno evitabile, come gli aeroplani o le aule. L’applicazione regolare dello spray potrebbe ridurre significativamente la trasmissione della malattia.

Foto di Thorsten Frenzel da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025