News

Covid-19: uno studio cerca di capire i possibili danni neurologici a lungo termine

Sono molti gli studi che nel corso degli ultimi mesi hanno sottolineato come il Covid-19, la malattia causa dal SARS-CoV-2, non colpisce solo i polmoni, ma causa danni a molti organi. Tra questi c’è anche il cervello e di conseguenza in molti pazienti possono comparire danni neurologici. Secondo una nuova ricerca, alcuni di questi possono risultare a lungo termine.

Un recente studio pubblicato sul The Journal of the Alzheimer’s Association vuole fare luce su questo rischio andando ad analizzare anche pandemia passate, come la famosa influenza spagnola di un secolo fa. Essendo un virus neutropico, come proprio quello della pandemia del 1917, può entrare nelle cellule nervose e creare danni gravi.

Le parole del Dr. de Erausquin, uno degli autori dello studio: “La traccia del virus, quando invade il cervello, porta quasi direttamente all’ippocampo. Si ritiene che questa sia una delle fonti del deterioramento cognitivo osservato nei pazienti COVID-19. Sospettiamo che possa anche essere parte del motivo per cui ci sarà un declino cognitivo accelerato nel tempo negli individui suscettibili.”

 

Covid-19 e danni neurologici

Sono diversi i rischi derivati dal SARS-CoV-2, per esempio lo sviluppo di fluido nel cervello che può creare eccessiva pressione all’interno della calotta cranica, infiammazione delle pareti e convulsioni. Quello che ancora non si capisce è quanto questi danni possano risultare duraturi. Per esempio, il danno che viene causato ai polmoni può risultare irreversibile in alcuni pazienti.

Marcia Carrillo, co-autore e capo scientifico dell’Alzheimer Association: “Come sottolinea l’articolo Alzheimer e demenza, la storia medica poco riconosciuta di questi virus nel secolo scorso suggerisce un forte legame con le malattie del cervello che influenzano la memoria e il comportamento. In questo momento difficile, possiamo prendere vantaggio da questa situazione capitalizzando la portata e la reputazione globali dell’Associazione Alzheimer per riunire la comunità di ricerca per illuminare l’impatto a lungo termine di Covid-19 sul cervello.”

Ph. credit: New Scientist

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025