News

Covid-19: identificata una super variante tanzaniana del coronavirus

Da diversi mesi si fa particolarmente attenzione all’identificazione di nuovi varianti del coronavirus in base alle mutazioni. Il SARS-CoV-2 è cambiato moltissime volte durante tutto il corso della pandemia, ma non tutti i ceppi sono diventati effettivamente qualcosa di cui aver paura per eventuali casi più gravi del Covid-19. Per fortuna come le varianti inglese, sudafricana e brasiliana non se ne sono viste.

Attualmente la variante che fa più paura è quella indiana anche perché presenta due mutazione sulla proteina spike, ma c’è di peggio sotto questo punto di vista. Si sta parlando di una variante tanzaniana, anche soprannominata super variante a causa della moltitudine di mutazioni del virus stesso.

 

Covid-19: la super variante tanzaniana

Cosa ha di specifico questa variante? Quali saranno gli effetti sul Covid-19? Per cominciare, nella variante sono state individuate 34 mutazioni diverse rispetto al ceppo originale. Di queste, ben 13 sono apparse direttamente sulla proteina spike. Al momento non è chiaro la pericolosità di tutto questo perché i casi registrati sono pochissimi. In sostanza, per capire un’ipotetica maggiore trasmissibilità o se è in grado di causare casi più gravi del Covid-19, si può solo analizzare le singole mutazioni.

Ne sono state prese due nello specifico. Una mutazione è quella definita come fuga immunitaria ovvero la E484K che permettere al virus di essere più bravo a resistere alle difese del corpo umano, come gli anticorpi. Un’altra è la P681H che dovrebbe permettere una maggiore trasmissibilità facendo diventare proprio la proteina spike più efficace. Come detto però, al momento viene difficilmente vista come un pericolo. È comparsa in un paese con praticamente zero contagi ed è passato un mese dalla sua identificazione e niente sembra essere cambiato.

Ph. credit: Scienza in rete

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More