News

Covid-19: dopo quanto tempo fare il test una volta essere stati esposti al virus

Forse non siamo completamente sicuri se siamo contagiati o no, se siamo stati esposti al Covid-19, qual’è la cosa migliore da fare in queste situazioni? Sicuramente il modo migliore per togliersi ogni dubbio è effettuare un test diagnostico.

Ma la domanda che rimane è dopo quanto tempo bisogna farlo dal possibile contagio? Beh le aziende sanitarie dicono di agire quasi istintivamente visto che una volta contagiati possiamo rivelare i primi sintomi già due giorni dopo il possibile rischio.

 

Covid-19, quando fare il test diagnostico?

La quarantena dovrebbe durare almeno 14 giorni dopo l’esposizione presunta. Questo perché due settimane sono il tempo in cui l’infezione può andare avanti tranquillamente prima che i sintomi emergano. Teniamo presente che i sintomi del Covid-19 possono essere insoliti. Inoltre, potremmo non sviluppare alcun sintomo durante l’infezione. Quindi non possiamo davvero escludere un’infezione da Covid-19 sulla base dei soli sintomi.

Allora cosa facciamo per fare il test? In questo caso, stiamo parlando di un test diagnostico, uno che può mostrare se siamo attualmente infetto dal virus. Come descrive il video, il test diagnostico prevede il prelievo di campioni dalle aree rinofaringea e orofaringea. La faringe è il passaggio che collega i passaggi nasali con i passaggi orali. Quindi assicuriamoci di sapere cosa aspettarci e di ottenere il giusto tipo di test.

Indipendentemente da ciò che è realmente accaduto prima, le raccomandazioni degli esperti di salute pubblica sui test dopo la possibile esposizione al Covid-19 non sono cambiate. Naturalmente, potremmo fare il test ogni singolo giorno dopo la possibile esposizione fino a quando non sono passati 14 giorni. Ma risulterebbe essere molto invasivo.

Alcuni dubbi sul fare e non fare il test

Una possibilità più realistica potrebbe essere quella di sottoporsi a test una o due volte dopo l’esposizione. Se questo è il caso, proviamo a distanziare adeguatamente il test. Poiché le persone in media sviluppano sintomi da cinque a sei giorni dopo l’esposizione, potremmo comunque risultare negativo un giorno o due dopo l’esposizione. Pertanto, potremmo attendere almeno cinque giorni dopo l’esposizione prima di eseguire il test.

Anche se il risultato è negativo, continuiamo a metterci in quarantena tutti i 14 giorni. Un test negativo non significa che siamo in chiaro. Potremmo sempre iniziare a eliminare il virus in qualsiasi momento dopo che il test è stato eseguito. Quindi non c’è nessun motivo per cui non fare il test se ci sentiamo in pericolo o abbiamo paura di mettere in pericolo gli altri.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025