News

Covid-19, trovato un caso di trasmissione da uomo a gatto dagli scienziati

Un team di scienziati nel Regno Unito hanno trovato prove che gli esseri umani infettati dal Covid-19 possono trasmetterlo anche ai gatti. I ricercatori dell’Università di Glasgow durante lo screening della popolazione felina del paese hanno identificato due di questi casi di gatti che contraggono il virus dai loro proprietari infetti. I due casi studiati avevano entrambi sviluppato sintomi respiratori da lievi a gravi non molto tempo dopo che anche i loro proprietari hanno sviluppato i sintomi.

 

La trasmissione uomo-animale del Covid-19

Un gatto, di razza ragdoll, è stato soppresso dopo che le sue condizioni sono peggiorate. Un esame successivo dei polmoni del felino ha rilevato danni coerenti con la polmonite virale e un’infezione da SARS-CoV-2. Anche un altro gatto, un siamese di 6 anni, ha sviluppato i sintomi del nuovo virus dopo che il suo proprietario è risultato positivo. Quel gatto aveva solo sintomi lievi costituiti da secrezione nasale e congiuntivite, e in seguito si riprese.

Lo studio rafforza le prove esistenti che gli esseri umani possono trasmettere la nuova malattia ai gatti. Studi separati hanno anche scoperto che i cani possono contrarre il virus anche dai loro proprietari. Ci sono stati anche casi di animali esotici come tigri e lontre infettati dal virus, che probabilmente lo contraggono da custodi umani infetti negli zoo. Sebbene i ricercatori abbiano affermato che gli animali non svolgono un ruolo significativo nella diffusione del virus agli esseri umani, l’autore principale dello studio ha sottolineato l’importanza di ulteriori ricerche su questo argomento.

“Questi due casi di trasmissione da uomo ad animale, riscontrati nella popolazione felina del Regno Unito, dimostrano perché è importante migliorare la nostra comprensione dell’infezione animale da Sars-CoV-2”, ha affermato la professoressa Margaret Hosie dell’Università di Glasgow Center for Virus Research.“Attualmente, la trasmissione da uomo a uomo rappresenta un rischio relativamente basso per la salute pubblica nelle aree in cui la trasmissione da uomo a uomo rimane elevata. Tuttavia, poiché i casi umani diminuiscono, la prospettiva di trasmissione tra animali diventa sempre più importante come potenziale fonte di Reintroduzione di Sars-CoV-2 nell’uomo.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025