Secondo il Centers for Disease Control and Prevention, nell’ultima settimana si è verificata negli Stati Uniti un’impennata record di casi di Covid-19, riconducibile non solo a grandi eventi considerati “superdiffusori”, ma anche a riunioni più ristrette, come gli incontri familiari. La task force per il coronavirus della Casa Bianca ha anche riferito che in alcuni Stati il contatto tra familiari e amici senza mascherina sta causando una trasmissione ininterrotta, che spesso infetta più persone in un unico incontro.
Quindi, come si può determinare il rischio di venire a contatto con persone che hanno contratto il Covid-19, sia durante un evento festivo che durante le attività quotidiane? I docenti del Georgia Institute of Technology Joshua Weitz e Clio Andris hanno sviluppato uno strumento che può aiutare a valutare il rischio di partecipare ad eventi sia ristretti che grandi. Lo strumento, chiamato Covid-19 Event Risk Assessment Planning Tool, analizza sia la dimensione della folla che la zona del Paese in cui ci si trova per calcolare il rischio di contatto con persone infette.
Lo strumento analizza spazi di qualsiasi dimensione in qualsiasi località del Paese e consente agli utenti di inserire il numero stimato di persone che parteciperanno a un raduno, mostrando l’importanza delle dimensioni della folla relativamente alla possibilità di contatti con persone contagiate. Gli aggiornamenti della mappa sono quotidiani, non appena gli addetti registrano i nuovi casi locali di contagio.
La professoressa Andris ha dichiarato al Los Angeles Times che in un certo senso lo strumento è simile a una cartina meteorologica: può rivelare il rischio non dare certezze. Tutto dipende dalle precauzioni che si sceglie di adottare. Una fra le interessanti impostazioni dello strumento presuppone che il numero reale di casi di Covid-19 sia da cinque a dieci volte superiore a quello dichiarato nei rapporti ufficiali. È possibile impostare la distorsione da accertamento su 5 o su 10 per visualizzare tali valori.
Ph. credits: Foto di Venita Oberholster da Pixabay
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…