News

È più facile vaccinarsi per Covid-19 rispetto HIV e cancro, ecco perché

Come abbiamo visto vaccini efficaci, contro il Covid-19, sono stati sviluppati in meno di un anno, ma ciò non è avvenuto per l’HIV e per il cancro. Due piaghe ancora fastidiose per la nostra civiltà; questo perché succede? Secondo gli esperti si tratterebbe di biologia e tempismo. Il Covid-19 è stato semplicemente un obiettivo facile e si è manifestato in un periodo dove fortunatamente gli esperti erano pronti a rispondere.

Come sappiamo il virus può portare a malattie molto, molto gravi e può diffondersi rapidamente e quindi causare una pandemia globale, ma in termini di sistema immunitario, in realtà è un po’ debole. Il sistema immunitario è in grado di eliminare il virus dal nostro corpo a differenza dell’HIV, che non ha mai lasciato del tutto il corpo delle persone infette. Questo virus ha sviluppato i propri trucchi per eludere il sistema immunitario in modo che il normale corpo umano non possa eliminarlo, e inoltre rende lo sviluppo del vaccino molto difficile.

 

Perché è più facile ricevere il vaccino Covid-19 rispetto a quelli ancora non completi del cancro e HIV?

Il virus, che causa il Covid-19, è un virus standard con un solo filamento di codice genetico e punteggiato all’esterno con la proteina spike che conferisce alla famiglia di virus del coronavirus il suo caratteristico profilo coronato. Al contrario il virus dell’HIV ha una superficie più liscia che non permette ai ricercatori di aggrapparsi a nulla per creare un vaccino. Inoltre gli obiettivi possibili dell’HIV sono nascosti al sistema immunitario.

Mentre il Covid-19 insegue alcune cellule che rivestono i polmoni, tra gli altri luoghi, l’HIV attacca il sistema immunitario stesso. Le stesse cellule che dovrebbero proteggerci sono quelle prese di mira dall’HIV. Inoltre il virus che causa quest’ultima muta molto più velocemente rispetto al nuovo virus. Quindi, a differenza della proteina spike sul virus SARS-CoV-2, l’HIV non ha un obiettivo ovvio per un vaccino. E gli obiettivi che ha cambiano rapidamente e sono nascosti ulteriormente al sistema immunitario.

Tuttavia, nonostante l’efficacia dei vaccini Covid-19, il mondo probabilmente non sarà mai in grado di eliminare il virus SARS-CoV-2 nel modo in cui ha eliminato il vaiolo e ha contenuto il morbillo. Quando una persona viene infettata dal morbillo o dal vaiolo è protetto per tutta la vita. Tuttavia questo risulta improbabile che succeda con il Covid-19, visto che fa parte di molti virus comuni che le persone possono contrarre ancora e ancora.

Anche con il cancro il meccanismo è lo stesso. Il cancro è costituito da cellule che sono quasi identiche alle cellule del corpo. Ecco perché la chemioterapia può essere così devastante, perché non riesce a distinguere le cellule sane da quelle cancerose e attacca entrambe. Questi progressi scientifici hanno permesso agli scienziati di sviluppare vaccini Covid-19 in mesi anziché anni. Le persone non dovrebbero dimenticare o dare per scontato quanto siamo fortunati che il virus sia stato affrontato così facilmente.

Foto di Darwin Laganzon da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025