News

Covid-19 e vaccini: il rischio di infiammazione del cuore non cambia

Il principale effetto collaterale dei vaccini Covid-19 che preoccupava durante i primi cicli è stato il rischio di infiammazione al cuore. Nonostante l’incidenza rarissima, è stato abbastanza per rallentare il processo di immunizzazione. Con l’aumento delle dosi inoculate la discussione in merito si è parzialmente ridotta fino all’arrivo di quelle non obbligatorie dove tale possibilità è tornata a preoccupare.

Ovviamente se nel frattempo se ne è parlato di meno, gli esperti hanno monitorato la situazione. Nell’analisi dei dati clinici effettuati in California è stato visto come tra la prima dose, la seconda e la terza. È stato visto come non c’è stata una sostanziale differenza con l’incidenza sulla miocardite, ne in positivo ne in negativo, tra la seconda e la terza dose, mentre rimane marcata rispetto alla prima.

 

Covid-19: i casi di miocardite

I dati clinici di alcune strutture californiane hanno mostrato come su 3 milioni di prime dosi, i casi gravi di miocarditi gravi, ovvero che hanno richiesto l’ospedalizzazione, sono stati appena 6. Per la seconda dose si parla di 2,9 inoculazioni e 26 casi gravi, un aumento appunto già noto. Per la terza dose dei vaccini Covid-19 si è visto una sostanziale diminuzione delle somministrazioni, 1,4 milioni, che ha visto mantenere la percentuale di incidenza con 9 casi.

Le parole dei ricercatori: “È una domanda importante perché con la raccomandazione di dosi aggiuntive di vaccini mRNA COVID-19, è essenziale monitorarne la sicurezza. Questo non dovrebbe alterare la propria decisione se vaccinarsi o meno. I benefici superano ancora di gran lunga qualsiasi piccolo rischio potenziale come questo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More