News

Covid-19: le nuove varianti mettono a rischio anche gli animali domestici

Le nuove varianti che sono comparse di coronavirus non stanno causando problemi soltanto alle persone, ma anche agli animali. Questi nuovi ceppi, nello specifico uno in particolare sta causando sintomi di Covid-19 più gravi nei cani e nei gatti secondo alcuni veterinari. Nello specifico si sta parlando di problemi cardiaci.

Le parole di Luca Ferasin, cardiologo del Ralph Veterinary Referral Center: “Non vogliamo diffondere il panico inutilmente, soprattutto perché al momento abbiamo un forte sospetto di trasmissione da umano ad animale domestico, ma non viceversa e non lo sappiamo con certezza. Ma i veterinari dovrebbero essere consapevoli di questo in modo che possano iniziare i test se sospettano un potenziale caso di infezione da Covid.”

 

Covid-19: varianti e i pericoli per gli animali

Ancora una volta si sta parlando della variante inglese del virus, la B.1.1.7. Non è una novità il fatto che il coronavirus riesca ad attaccare anche questi animali, soprattutto i gatti. Che queste varianti possono risultare più pericolose è comprensibile. In generale, secondo i dati, l’aumento dei casi di contagio tra animali in Inghilterra durante la seconda ondata rispecchia l’aumento dei contagi nelle persone. Più casi e quindi più possibilità di casi gravi di Covid-19.

Gli esperti devono ancora effettuare ricerche mirate. Come già detto altre volte, la ricerca in questo momento è incentrato su altro e le risorse raramente vengono messe su questo tipo di studi. A meno di scoperte accidentali in materie è difficile vedere un impegno importante in tal senso. Può essere che dopo queste informazioni qualcosa si muova.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025