News

Covid-19: l’immunità al virus del nostro corpo dovrebbe durare 8 mesi

Fin dall’inizio della pandemia c’è stato un aspetto che ha preoccupato molto, soprattutto alla luce di alcuni apparenti casi di reinfezione di persone al coronavirus. Si parla ovviamente dell’immunità al SARS-CoV-2 e secondo un nuovo studio australiano, la durata di quest’ultima dovrebbe essere di 8 mesi in seguito al contagio. La risposta in questo lasso di tempo risulta essere abbastanza forte da contrastare l’agente patogeno.

La chiave di questa difesa è presente nel sangue con gli anticorpi e i globuli bianchi. Lo ha rivelato lo studio che ha preso in esame il sangue di 25 volontari a cui è stata diagnostica la malattia dovuta al coronavirus, il Covid-19. A questi sono stati aggiunti i campioni di altre 36 persone che non hanno avuto nessun contatto con il virus.

Quello che si è visto inizialmente è in linea con altri studi ovvero che le concentrazioni di anticorpi mirati a combattere il SARS-CoV-2 iniziano a sparire dopo una ventina di giorni. Nonostante questo, le cellule bianche “addestrate” a combattere il virus riescono a rimanere nascoste per diversi mesi riuscendo così a fornire una difesa.

 

Covid-19 e immunità

Le parole dell’autore principale dello studio: “Questa è stata una nuvola nera che incombeva sulla potenziale protezione che potrebbe essere fornita da qualsiasi vaccino COVID-19 e dà la speranza reale che, una volta sviluppati uno o più vaccini, forniranno una protezione a lungo termine. Questi risultati sono importanti perché dimostrano, in modo definitivo, che i pazienti infettati dal virus COVID-19 mantengono in realtà l’immunità contro il virus e la malattia”. In sostanza, con il giusto approccio alla pandemia e con l’arrivo dei vaccini si può fermare l’emergenza.

Ph. credit: Veywell Health

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025