News

Covid-19: The Fork lancia l’iniziativa “Cena Sospesa”

The Fork, insieme a Banco Alimentare, lancia l’iniziativa “Cena Sospesa”. Un’iniziativa che consiste nell’offrire una cena alle persone in difficoltà in questo periodo di pandemia. L’app ha annunciato, infatti, che per tutto il periodo di quarantena, sarà disponibile la possibilità per gli utenti di offrire un pasto o una cena ad un’altra persona o famiglia, facendo una donazione al Banco Alimentare.

L’iniziativa che prende il nome di “Cena Sospesa” si ispira all’usanza campana del “caffè sospeso” e della più recente “spesa sospesa” che si sta diffondendo per fronteggiare le difficoltà economiche generate dal periodo d’isolamento. Il Banco Alimentare da oltre 30 anni recupera le eccedenze alimentari per poi donarlo a strutture caritative che sostengono oltre 1.500.000 persone bisognose.

Durante questo periodo di blocco dovuto al Coronavirus, il Banco Alimentare ha continuato la sua missione sostenendo le richieste d’aiuto soprattutto nel Sud. “Stiamo vivendo un momento di grande difficoltà che dura ormai da diverse settimane. Sentiamo la mancanza della nostra vita normale, delle nostre abitudini quotidiane. Ci sono però molte persone per le quali il cibo non è solo un conforto, ma una necessità primaria difficile da soddisfare.”

“Questa iniziativa nasce dalla volontà di aiutare chi ne ha più bisogno. Cogliamo l’occasione di sfruttare la tecnologia di The Fork Pay, che era pensata per essere attiva in tutti i ristoranti d’Italia proprio in questo periodo”, ha dichiarato il team di The Fork.

Come funziona una “Cena Sospesa”?

Offrire una cena a chi è in difficoltà è molto semplice e bastano pochi passaggi; gli utenti dovranno aprire l’app, andare sulla scheda virtuale del ristorante e selezionare il primo orario disponibile per “prenotare”. Una volta prenotato bisognerà ritornare sul home page e cliccare su Paga. A questo punto gli utenti potranno scegliere l’importo da donare.

Il ricavato andrà interamente alla Fondazione Banco Alimentare Onlus per sostenere i costi della Rete Banco Alimentare per il recupero e la distribuzione degli alimenti alle persone che ne hanno bisogno in tutta Italia. Si ricorda che la funzionalità è disponibile solo dall’app e che per effettuare la donazione è necessario tornare sulla homepage dell’app dopo aver completato la prenotazione.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025