News

Covid-19: un uomo che non credeva al virus ha ricevuto un trapianto di polmoni

Nonostante la grave situazione che sta affliggendo tutti, alcuni più di altri, c’è chi continua a pensare che il virus non esista. Le teorie del complotto in merito ormai sono molte, ma la più gettonata è che il SARS-CoV-2 non sia reale è che le misure fin qui attuate siano solo un modo per controllare la massa. Tra i molti che ci credono, sono diversi i casi di chi si è ammalato di Covid-19 e poi si è ricreduto.

Facile parlare a vanvera, ma una volta che si entra in contatto con il virus, ma soprattutto con la malattia, tutto cambia. Sono molti gli esempi in merito, anche famosi, di persone che dopo essersi ammalati hanno cambiato atteggiamento. Tra i tanti c’è un caso particolare, quello di uomo di 62 anni statunitense.

 

Covid-19: da non credere al virus per finire con un doppio trapianto di polmoni

L’uomo in questione non credeva al virus e al tempo stesso affermava che la malattia non era più grave dell’influenza; c’è già un controsenso, ma è tipico dei complottari. Basandosi su queste sue credenze, non si è mai preoccupato di indossare la mascherina o seguire le altre indicazioni. Verso pasqua l’uomo ha però iniziato a mostrare sintomi gravi e nel giro di quattro giorni è finito sotto ventilazione artificiale.

L’uomo, Arthur Sanchez, è rimasto in questa condizione per quasi cinque mesi. Verso i quattro mesi i medici avevano già capito che la situazione era troppo grave e che i polmoni non si sarebbero mai ripresi. Per questo motivo è stato spostato di struttura ricevendo un doppio trapianto che gli ha cambiato la vita.

Ovviamente, visto l’esperienza, l’atteggiamento dell’uomo è molto cambiato. Detto questo, rimane il fatto che i polmoni del donatore sono andati a un paziente Covid-19 che se avesse rispettato le linee guida, forse, avrebbe potuto evitare tutto questo. In sostanza, rispettare poche e semplici regole potrebbe cambiare totalmente la vita di più di una persona.

Ph credit: Link

Giacomo Ampollini

Recent Posts

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025