News

Covid-19: la variante inglese non sembra causare una malattia più grave

Da quando si è scoperta dell’esistenza della variante inglese del coronavirus, un nuovo ceppo del SARS-CoV-2, sono state fatte molte domande. Una di queste riguarda il possibile rischio della comparsa di casi di Covid-19 più gravi. Secondo un nuovo studio condotto della Public Health England, non ci sarebbe questo rischio.

Quello che si è scoperto fin da subito è che questa nuova variante è più contagiosa di quelle che circolavano finora, si parla di un 70% in più. Per capire se però questa poteva far nascere casi più gravi della malattia si è dovuto aspettare. Lo studio in questione risulta in realtà abbastanza piccolo, ma è una buona base di partenza.

Confrontando 1.769 persone che hanno contratto la variante B.1.1.7 con altre 1.769 con il ceppo comune si è visto che non ci sono cambiamenti particolari e anche la mortalità è la stessa. Questa è ovviamente una buona notizia, ma un virus più contagioso vuol dire comunque più casi, quindi più malati e più morti.

 

Covid-19: la variante inglese

I risultati sono abbastanza simili. Dei due gruppi, sono stati rispettivamente 16 e 26 le persone che sono state ospedalizzate a causa dell’infezione. Di queste ne sono morte 12 e 10. La differenza è quasi nulla, ma c’è. Si può dire quindi che il ceppo non sia più grave, ma per poter fornire dati più precisi serve analizzare un gruppo molto più grande. Un ultimo dato chiave riguarda i casi di reinfezione. Nel primo gruppo se ne sono verificati 2 mentre nel secondo 3. Resta da scoprire l’efficacia dei vaccini, la quale però non sembra essere in discussione.

Ph. credit: Archyde

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025