Il Korea Institute of Machinery & Materials (KIMM) ha sviluppato un nuovo robot per la raccolta remota dei campioni che elimina il contatto diretto tra operatori sanitari e pazienti, potenzialmente infetti dal nuovo coronavirus.
Il sistema include uno stabilizzatore per la testa che consente ai pazienti di riposare comodamente durante la procedura. Gli operatori sanitari dispongono di un comando di controllo (che consente all’operatore di “sentire” ciò che sta facendo) e di un monitor. Questi strumenti consentono di far funzionare il robot e controllare l’intero processo.
Il robot che interagisce con il paziente è dotato di un batuffolo di cotone usa e getta, che preleva campioni biologici dal naso e dalla bocca del paziente e si muove in base al funzionamento del dispositivo principale. Il sistema supporta anche la comunicazione video e audio tra pazienti e medici.
L’obiettivo è che questo nuovo sistema possa ridurre significativamente il rischio di infezione da parte del Covid-19, così come altre malattie ad alto rischio, tra il personale medico. Oltre ad essere accessibile, il robot è piccolo, caratteristiche che lo rendono una soluzione praticabile per varie situazioni mediche.
“Questa tecnologia consente di raccogliere campioni da persone che mostrano sintomi di malattie ad alto rischio, anche senza contatto diretto. Spero che sarà utile nello screening per malattie ad alto rischio, come il Covid-19, e che contribuirà alla sicurezza e al benessere del personale medico durante le pandemie e le epidemie“, ha dichiarato Joonho Seo, del KIMM.
Nam-Hee Kim, dell’Università di Dongguk, ha aggiunto che questo robot non solo riduce il rischio di infezione, ma “elimina la necessità di indossare pesanti dispositivi di protezione“. “Credo che la tecnologia avrà diverse applicazioni cliniche, in particolare nella diagnosi di malattie infettive“.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…