I chimici dell‘Università di Bayreuth hanno sviluppato un materiale che potrebbe dare un importante contributo alla protezione del clima e alla produzione industriale sostenibile. Con questo materiale, l’anidride carbonica (CO₂) dei gas ad effetto serra può essere separata in modo specifico dai gas di scarico industriali, dal gas naturale o dal biogas e quindi resa disponibile per il riciclaggio. Il processo di separazione è sia efficiente dal punto di vista energetico che economico. Nella rivista Cell Reports Physical Science i ricercatori presentano nel dettaglio la struttura e la funzione del materiale.
Il Green Deal presentato dalla Commissione Europea nel 2019 prevede che le emissioni nette di gas a effetto serra all’interno dell’UE vengano ridotte a zero entro il 2050. Ciò richiede processi innovativi in grado di separare e trattenere la CO2 dai gas di scarico e da altre miscele di gas in modo che non lo sia rilasciato nell’atmosfera. Il materiale sviluppato a Bayreuth ha un vantaggio fondamentale rispetto ai precedenti processi di separazione: è in grado di rimuovere completamente la CO2 dalle miscele di gas senza legarla completamente.
Queste miscele di gas possono essere gas di scarico di impianti industriali, ma anche gas naturale o biogas. In tutti questi casi, la CO2 si accumula nelle cavità del materiale unicamente per interazione fisica. Da lì può essere liberato senza grandi spese energetiche, per essere nuovamente disponibile come risorsa per la produzione industriale. Quindi, il processo di separazione funziona, chimicamente parlando, secondo il principio dell’adsorbimento fisico. Come un capiente serbatoio di stoccaggio, il nuovo materiale può essere riempito e svuotato dall’anidride carbonica in modo efficiente dal punto di vista energetico. Nei laboratori di Bayreuth, è stato progettato in modo tale da separare solo la CO2 e nessun altro gas dalle più svariate miscele attualmente presenti.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…