News

Crisi idrica e 5 possibili soluzioni per fronteggiarla

Oggi c’è una crisi idrica. Ma non si tratta di avere scarsità d’acqua per le necessità quotidiane, è una crisi di gestione dell’acqua che sta mettendo a dura prova le persone e l’ambiente“, questa è l’attuale situazione secondo il World Water Council (Consiglio Mondiale sull’Acqua). Le persone stanno iniziando a capire che le nostre risorse di acqua dolce sono limitate in quantità e qualità. 

Questa situazione non riguarda soltanto i consumatori, ma soprattutto chi gestisce le risorse idriche. “L’acqua è affare di tutti” è stato il messaggio chiave del World Water Forum (Forum Mondiale dell’acqua). Qualunque sia l’uso di acqua dolce, agricoltura, industria, uso domestico, è possibile un enorme risparmio di acqua, apportando sostanziali cambiamenti.

Quasi ovunque, l’acqua viene sprecata e finché le persone non si troveranno ad affrontare la scarsità d’acqua, crederanno che l’accesso all’acqua sia una cosa scontata. L’urbanizzazione e i cambiamenti nello stile di vita, rendono il consumo di acqua destinato ad aumentare. La crisi idrica ha un profondo effetto sugli ecosistemi acquatici e sulle loro specie dipendenti. La valutazione dei bilanci ambientali è disastrosa anno dopo anno.

 

I 5 principali obbiettivi possibili

Gli obbiettivi improrogabili secondo il World Water Council è aumentare la consapevolezza della questione dell’acqua, coinvolgere tutti gli alti livelli decisionali e dimezzare la percentuale di persone senza accesso sostenibile all’acqua acqua potabile. A tal fine si potrebbero adottare queste 5 misure: 1) garantire il diritto all’acqua; 2) decentralizzare le responsabilità per L’acqua; 3) sviluppare il know-how a livello locale; 4) aumentare e migliorare i finanziamenti; 5) valutare e monitorare le risorse idriche.

Solo nel 20° secolo la popolazione mondiale è triplicata, aumentando di 6 volte l’uso delle risorse idriche. Entro i prossimi cinquant’anni, la popolazione mondiale aumenterà di un altro 40-50%, determinando un ulteriore domanda d’acqua, che porterà inevitabilmente a  gravi conseguenze sull’ambiente.

Paola Tammaro

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025