News

Cristallo di Wigner: Una Visione Rivoluzionaria degli Elettroni

Un’impresa che sembrava quasi impossibile è diventata realtà: un cristallo fatto solo di elettroni è stato osservato per la prima volta, grazie alla tecnologia di microscopia all’avanguardia e a fogli di grafene incredibilmente privi di imperfezioni. Questa straordinaria scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, offre un nuovo sguardo sulla fisica quantistica e sul comportamento degli elettroni.

Il cristallo di Wigner, previsto dal fisico Eugene Wigner nel 1934, è una struttura in cui gli elettroni, a temperature estremamente basse, si organizzano in una griglia uniforme, nonostante le forze elettriche repulsive che li caratterizzano. Grazie alla tecnica di tunneling utilizzata da un microscopio speciale, i ricercatori sono riusciti a ottenere immagini dirette di questa struttura, confermando così la sua esistenza e aprendo la strada a nuove ricerche sulla fisica dei materiali.

Il team di ricercatori, guidato dal professor Ali Yazdani dell’Università di Princeton, ha sfruttato fogli di grafene ultra-sottili, raffreddati a temperature vicine allo zero assoluto e immersi in un forte campo magnetico, per creare il cristallo di Wigner. L’assenza di imperfezioni nei fogli di grafene è stata fondamentale per ottenere una struttura cristallina dovuta esclusivamente alle interazioni tra gli elettroni, come previsto da Wigner.

Le immagini ottenute mostrano gli elettroni disposti in modo preciso, confermando le previsioni teoriche di Wigner. Inoltre, il team ha potuto studiare come questa struttura cambia in risposta a variazioni di temperatura, campo magnetico e numero di elettroni presenti, aprendo così la strada alla comprensione di fenomeni esotici come il fluido elettronico incomprimibile e le eccitazioni simili a particelle.

Questa straordinaria scoperta non solo rivoluziona la nostra comprensione della fisica quantistica, ma apre anche nuove prospettive per lo sviluppo di materiali e tecnologie basati sul controllo preciso degli elettroni. Con ulteriori ricerche, si spera di ottenere una visione ancora più dettagliata di questi fenomeni e delle loro potenziali applicazioni nel mondo reale.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025