News

Cromosoma Y: perché è un rischio e cosa succede perdendolo

Il cromosoma Y ha la tendenza a scomparire con l’età ed di fatto un problema per gli uomini di tutti il mondo. Un recente studio ha rivelato come le cellule cancerose della vescica prive del suddetto hanno una migliore capacità di eludere il sistema immunitario. Questa scoperta fa luce sul motivo per cui molti casi di tumori specifici, incluso il cancro alla vescica, contengono cellule che non possiedono più un cromosoma sessuale maschile, spiegando potenzialmente perché gli uomini sono più inclini al cancro.

Come detto, con l’avanzare dell’età il cromosoma Y tende a scomparire, lasciando dietro di sé il resto del nostro materiale genetico. Sebbene possa non sembrare fondamentale per la vita, deve esserci qualcosa nelle sue sequenze che influisce sulla salute generale. Per esempio si è scoperto che dal 10 al 40 percento dei tumori della vescica contenevano cellule senza cromosoma Y, suggerendo funzioni protettive nascoste.

 

I rischi dietro il cromosoma Y

Con un ulteriore analisi da parte dei ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center e della Ohio State University si è visto come due geni specifici, KDM5D e UTY, siano di fatto i principali responsabili della funzione protettiva associata al cromosoma Y. Questi geni hanno prodotto proteine importanti che hanno aiutato l’attacco del sistema immunitario contro i tumori. Con questi risultati si possono mettere in pratica a livello medico nuove strategie e sarà più facile per i medici specialisti nel determinare l’aggressività dei tumori della vescica.

Il destino del cromosoma Y rimane incerto, poiché gli studi suggeriscono che potrebbe diminuire di importanza dal punto di vista evolutivo. Se questo debba essere celebrato o lamentato dipende dalla malattia specifica e dal tipo di tessuto coinvolto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025