News

Cthulhu esisteva davvero: l’oloturia che terrorizzò i mari 430 milioni di anni fa

Il temibile Cthulhu è esistito davvero, la creatura che terrorizzò i mari è un oloturia vissuta 430 milioni di anni fa. I ricercatori hanno mostrato il suo aspetto spaventoso con una ricostruzione in 3D basata sul fossile di questa creatura ancestrale.

A realizzare la scoperta, un team internazionale di paleontologi, sotto la direzione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford. Il fossile tramite il quale è stata possibile la ricostruzione è stato rinvenuto in Inghilterra, nell’Herefordshire.

La spaventosa creatura tentacolare ricostruita dai ricercatori è stata nominata Sollasina cthulhu, proprio in onore del terrificante personaggio dei romanzi di Lovecraft.

Cthulhu è infatti una creatura immaginaria ideata dallo scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft. Un essere semi-divino di imponenti dimensioni e dotato di una enorme forza, che dimora nella perduta città sommersa di R’lyeh. Nei suoi racconti l’autore e lo ha definito come un essere blasfemo, adorato da selvaggi e folli, correlato con incubi e che richiede sacrifici umani. Cthulhu appare per la prima volta nel racconto intitolato “Il richiamo di Cthulhu” del 1928.

 

Il temibile cetriolo di mare largo 3 cm e con lunghi tentacoli

I ricercatori hanno ottenuto la ricostruzione dell’oloturia, partendo da sottili strati del fossile, creando immagini di ogni singolo strato che sono poi state elaborate al computer per ottenere un “fossile virtuale”.

Dalla ricostruzione emerge che si trattava di una creatura dotata di tentacoli a tubo, che usava per procurarsi il cibo e per muoversi sui fondali marini. Il rendering 3D ha rilevato una caratteristica osservata per la prima volta nei cetrioli di mare. Si tratta infatti di un anello interno che faceva probabilmente parte di un sistema vascolare, costituito da canali in cui scorreva del liquido, utilizzati dalla creatura per muoversi e nutrirsi.

Il corpo di questo cetriolo di mare sarebbe stato largo all’incirca 3 cm ma, secondo i ricercatori, doveva comunque apparire un mostro terribile alle altre piccole creature marine che popolavano i mari di 430 milioni di anni fa, a causa dei suoi numerosi e lunghi tentacoli.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025