News

Cuore Polmonare: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

Il cuore polmonare è un termine che viene spesso utilizzato in medicina per descrivere una condizione nota come insufficienza cardiaca congestizia, in cui il cuore non è in grado di pompare il sangue in modo efficace attraverso i polmoni. Questa condizione può verificarsi a causa di una serie di fattori, tra cui malattie cardiache, ipertensione arteriosa non controllata o altre patologie che colpiscono il sistema cardiocircolatorio. La causa del cuore polmonare è l’ipertensione polmonare, ovvero l’elevata pressione a livello delle arterie polmonari. I sintomi e i segni tipici del cuore polmonare sono: dispnea, dolore al torace, cianosi ed edema alle gambe.

In altre parole, il cuore polmonare può essere definito come un’alterazione anatomica del ventricolo destro, dovuta a un problema persistente ai polmoni o alle arterie che conducono il sangue a ossigenarsi nei polmoni. Poiché, a seguito del cuore polmonare, l’ossigenazione del sangue a livello dei polmoni risulta insufficiente, tutti i tessuti del corpo vanno incontro a uno stato di ipossia.

 

Cuore polmonare, cos’è questa malattia e quali sono i sintomi e trattamenti?

Le cause più comuni di cuore polmonare includono malattie cardiache, come l’infarto miocardico, l’ipertensione arteriosa non controllata e le malattie valvolari cardiache. Altre cause possono essere malattie polmonari croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l’embolia polmonare. I sintomi possono variare da persona a persona, ma spesso includono affaticamento, difficoltà respiratoria, tosse persistente, gonfiore alle gambe e agli arti inferiori, e aumento di peso improvviso dovuto all’accumulo di liquidi.

La diagnosi coinvolge solitamente una valutazione completa del paziente, comprese analisi del sangue, ecocardiogramma, radiografia toracica e altri test diagnostici. Questi test aiutano a determinare la gravità della condizione e a identificare le cause sottostanti. Il trattamento può essere complesso e dipende dalla causa sottostante. In genere, includerà modifiche dello stile di vita, come una dieta a basso contenuto di sodio e l’esercizio fisico regolare. Inoltre, vengono prescritti farmaci per controllare la pressione sanguigna, migliorare la funzione cardiaca e rimuovere il liquido in eccesso.

In alcuni casi gravi, potrebbe essere necessaria una procedura o un intervento chirurgico, come l’impianto di un dispositivo di assistenza ventricolare o un trapianto di cuore, per migliorare la funzione cardiaca. La prevenzione coinvolge la gestione dei fattori di rischio, come il controllo della pressione arteriosa, il trattamento delle malattie cardiache sottostanti e uno stile di vita sano. La gestione a lungo termine della condizione richiede la collaborazione tra il paziente e il team medico, con monitoraggio regolare per assicurare il controllo della malattia. Con la gestione adeguata e uno stile di vita sano, molte persone affette da questa condizione possono condurre una vita soddisfacente e attiva, controllando efficacemente i sintomi e riducendo il rischio di complicazioni.

Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025