News

Curiosity e le Prove di Antichi Laghi su Marte: una scoperta cruciale

Il rover Curiosity della NASA, in esplorazione su Marte dal 2012, ha recentemente trovato ulteriori indizi che rafforzano l’ipotesi dell’esistenza di antichi laghi sul pianeta. Analizzando le formazioni geologiche del cratere Gale, Curiosity ha rilevato piccole increspature sedimentarie simili a quelle che si formano nei fondali sabbiosi di laghi terrestri.

 

Cosa dicono le increspature?

Le strutture risalgono a 3,7 miliardi di anni fa e appaiono come doppie increspature, un fenomeno generato dal movimento dell’acqua libera in superficie, spinta avanti e indietro dal vento. Questo aspetto è cruciale: le prove raccolte indicano che l’acqua non era coperta da ghiaccio, ma fluiva liberamente, simile a quanto accade sulla Terra.

Un lago poco profondo e un’atmosfera differente

Modelli computerizzati basati sui dati raccolti dal rover suggeriscono che questi antichi laghi fossero poco profondi, con una profondità inferiore a 2 metri. Le formazioni appartengono a epoche diverse, alimentando l’ipotesi che Marte abbia avuto un’atmosfera calda e densa in momenti specifici o per un lungo periodo. Questo ambiente sarebbe stato favorevole alla presenza di acqua allo stato liquido, un elemento essenziale per la vita.

Implicazioni per la ricerca della vita

Secondo i ricercatori, queste increspature rappresentano una delle migliori evidenze trovate fino a oggi di condizioni che potrebbero aver ospitato forme di vita microbica su Marte. Le scoperte, pubblicate su Science Advances, indicano che Marte potrebbe aver posseduto un clima più favorevole di quanto si credesse, almeno in alcune fasi della sua storia.

Un passo avanti nella ricerca marziana

Grazie ai dati di Curiosity, si apre una nuova finestra sulla possibilità che Marte sia stato un pianeta abitabile miliardi di anni fa. Questa scoperta non solo alimenta la speranza di trovare prove della vita passata, ma getta le basi per future esplorazioni con rover come Perseverance e per le prossime missioni umane.

Foto di Ezi su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025