Non è uno scioglilingua o l’inizio di una battuta spaziale, è quello che è effettivamente successo. In uno scatto unico nel suo genere, il rover Curiosity ha fotografato il cielo notturno di Marte riuscendo a immortalare la Terra insieme a Venere. In realtà la qualità dell’immagine è quella che è. I due pianeti non sono altro che dei puntini, ma rimane uno scatto affascinante.
Purtroppo c’è da svelare che a causa della formazione della telecamera di Curiosity, non si tratta altro che di un collage. Le due foto sono state prese nello stesso momento, ma gli scatti sono due differenti. Sono gli scienziati della NASA che hanno successivamente attaccato i due per creare lo spettacolo in questione.
Molti degli scenari che abbiamo in mente di Marte, o comunque dello spazio, non sono altro che pezzi diversi di foto attaccate insieme per aver qualcosa di più grande da guardare. Si tratta comunque di un successo.
È stato difficile fare questa foto. Il cielo marziano, soprattutto in questo periodo dell’anno, è molto polveroso e questo rende difficile individuare persino le stelle più luminose. Riuscire a individuare sia il nostro pianeta che Venere, è stato un atto fortuito, ma spettacolare.
Una foto simile era stata scattata nel 2014 quando Curiosity riusci a fotografare il vicino spaziale di Marte, ovviamente la nostra Terra, insieme alla Luna. In quel caso era una foto unica, ma è dovuta al fatto che i due oggetti sono naturalmente più vicini, ma in quel caso era anche molto meno visibili.
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…