Il rover NASA, Curiosity ha lasciato la sua postazione al Vera Rubin Ridge, per dirigersi verso il Monte Sharp, ma prima di lasciare la sua vecchia “casa” si è scattato un bel selfie.
Il rover si dirige ora verso una regione argillosa del Monte Sharp e si prepara ad offrirci nuove emozionanti immagini di Marte e a fornirci nuove informazioni.
Curiosity ha studiato questo affascinante luogo per più di un anno, trapanando la superficie marziana, ricca di ferro in questa zona, e trasmettendo i dati sulla Terra. Il 15 Dicembre ha eseguito la sua diciannovesima perforazione del suolo di Marte.
Esattamente un anno dopo, il 15 Gennaio scorso, ha scattato una serie di 57 “selfie” con il suo braccio robotico e la sua fotocamera MAHLI (Mars Hand Lens Image), prima di lasciare il crinale di Vera Rubin, dedicato all’astronoma ormai scomparsa.
In una delle 57 immagini, scattate da Curiosity, si può vedere il foro del mese scorso sulla cresta Rock Hall, ed una area polverosa, dovuta forse ad una tempesta di polvere.
Curiosity lascia quindi il Vera Rubin Ridge, e si dirige più a sud, in una nuova area del Monte Sharp dove abbondano le argille. Questo terreno potrebbe contenere molti indizi sugli antichi laghi marziani che aiutarono nella formazione degli strati inferiori del Monte Sharp.
Curiosity continua dunque la sua straordinaria missione su Marte e continuerà quindi a stupirci e sorprenderci con nube informazioni.
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…