News

Curiosity e Marte: nuove scoperte in merito alla gravità del pianeta rosso

Curiosity è arrivato su Marte con diversi obiettivi tra cui lo studio del suolo del pianeta, ma nel corso degli anni ci sono stati dei cambiamenti in merito. Mentre la missione andava avanti i ricercatori hanno ricalibrato la strumentazione finendo per catturare nuovi dati che non si stavano cercando. I cambiamenti sono avvenuti durante la scalata del monte Sharp, una montagna alta cinque chilometri.

Ecco una dichiarazione di Kevin Lewis, autore dello studio in merito alle nuove informazioni rilasciate dalla NASA: “Curiosity, in sostanza, ha un nuovo strumento scientifico, sei anni e mezzo nella sua missione. Questo ci permette di ottenere nuove informazioni sul sottosuolo di Marte in modi che il rover non è mai stato progettato per fare“. Oltre all’ente spaziale statunitense i dati vennero analizzati anche l’Università John Hopkins, l’Istituto Carnegie, l’Università Arizona State e quella del Maryland.

 

Una scalata lunga degli anni

Il rover, la cui potenza deriva da un motore nucleare, ha dalla sua diversi accelerometri particolarmente sensibili ai cambiamenti che grazie a questo aspetto sono stati in grado di venir convertiti per registrare la gravità di Marte. Questo aspetto è avvenuto durate la scalata del sopracitato monte il quale è situato al centro del cratere di Gale. Durante il passaggio del rover è stata registrata la pressione sul suolo sottostante attraverso le ruote del mezzo. Il risultato è stato che il realtà la roccia è più porosa di quanto pensato finora.

La bassa densità di rocce nel cratere suggerisce che non sono stati sottoposti a sepoltura profonda. Questo potrebbe significare che il monte Sharp non è stato scavato dall’erosione, ma piuttosto è stato costruito dalla deposizione del vento e da altri processi. In ogni modo, sembra che Marte abbia avuto la capacità di deporre una quantità significativa di rocce sedimentarie a bassa densità che registrano un complesso storia ambientale” queste le parole di Nicholas Schmerr, coautore di Lewis.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025