News

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo. In questo contesto, i neuroni D1 e D2, situati nel nucleo accumbens, giocano un ruolo chiave. Per anni, si è pensato che questi due gruppi fossero rivali nell’elaborazione degli stimoli. Tuttavia, una nuova ricerca condotta dall’Università del Minho in collaborazione con istituti statunitensi rivela che D1 e D2 lavorano insieme, rispondendo a stimoli appetitivi e avversivi.

L’esperimento e i risultati sorprendenti

Utilizzando tecnologie avanzate come microscopi miniaturizzati e optogenetica, i ricercatori hanno monitorato i neuroni di roditori esposti a stimoli positivi e negativi, inclusi esperimenti simili al famoso condizionamento pavloviano.

I risultati hanno mostrato che D1 e D2 rispondono simultaneamente durante l’elaborazione degli stimoli e durante l’apprendimento di associazioni positive e negative. Inoltre, quando i ricercatori hanno modificato gli stimoli, i neuroni D2 si sono dimostrati fondamentali per l’adattamento rapido alle nuove regole.

Implicazioni per la salute mentale

Questa scoperta getta nuova luce sul funzionamento del circuito di ricompensa, importante per comprendere malattie come la depressione, il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e le dipendenze. Il modo in cui il cervello interpreta e risponde agli stimoli esterni può cambiare drasticamente a seconda del contesto e dei ricordi individuali.

Un esempio pratico: il suono dei fuochi d’artificio può evocare sentimenti di festa, ma per chi soffre di PTSD potrebbe causare ansia, dimostrando quanto la codifica cerebrale dipenda dall’esperienza personale.

Prospettive future

La prossima fase della ricerca mira a individuare marcatori genetici che distinguano i neuroni responsabili della codifica di stimoli positivi o negativi. Questo potrebbe aprire la strada a nuove terapie per disturbi neuropsichiatrici, fornendo una comprensione più approfondita di come il cervello si adatta e reagisce al suo ambiente.

Con queste ricerche, stiamo iniziando a decifrare uno dei misteri più affascinanti del nostro cervello, illuminando nuove strade per il trattamento di molteplici condizioni mediche.

Foto di Adrien Converse su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025