News

Studio rivela diversi modelli di danno polmonare nelle vittime del Covid-19

Il Covid-19 può alterare il funzionamento di diversi organi e quindi è ormai considerato una malattia sistemica. E, anche valutando solo la piccola parte degli infetti che sviluppano insufficienza respiratoria, è appurato che il SARS-CoV-2 colpisce il polmone in modi diversi.

In uno studio pubblicato sulla piattaforma medRxiv, ma senza peer review, ricercatori dell’Università di San Paolo e collaboratori hanno analizzato campioni polmonari di 47 persone decedute per sindrome respiratoria acuta grave (SRAG) causata dal nuovo coronavirus e hanno identificato due modelli distinti dal danno.

Cinque pazienti presentavano quello che gli autori chiamavano il “fenotipo fibrotico”, caratterizzato dall’ispessimento del setto alveolare – una struttura dove avviene lo scambio di gas. In altre parole, in questi individui, il normale tessuto polmonare danneggiato dal virus veniva sostituito da tessuto cicatriziale (fibrosi), che rendeva difficile la respirazione. In altri dieci pazienti, classificati come “fenotipo trombotico”, il tessuto polmonare era praticamente normale. Tuttavia, è stato possibile notare segni di coaguli (trombi) nei piccoli vasi. Esiste anche un terzo gruppo in cui sono stati inclusi 32 pazienti che presentavano entrambi i fenotipi contemporaneamente.

I campioni polmonari sono stati ottenuti mediante autopsia minimamente invasiva e quindi fissati in formalina e paraffina. I blocchi sono stati quindi tagliati in vetrini dello spessore di 3 micrometri (µm, l’equivalente di un milionesimo di metro), che sono stati colorati e analizzati mediante microscopia e immunoistochimica (tecnica che prevede l’utilizzo di anticorpi contro proteine ​​bersaglio, ad esempio, collagene). L’RNA del SARS-CoV-2 è stato identificato in tutti i campioni mediante RT-PCR.

 

Modello di respirazione

Nell’articolo, gli autori riportano che, nei giorni precedenti la morte, i pazienti con fenotipo fibrotico hanno sperimentato una progressiva diminuzione dell’indice di ossigenazione, oltre alla perdita della compliance polmonare (capacità dell’organo di espandersi e ritrarsi durante la respirazione) e all’aumento della produzione di collagene (uno dei principali componenti del tessuto fibrotico) nell’organo.

Nei pazienti del gruppo trombotico è stato riportato un miglioramento dei pattern respiratori nei giorni precedenti la morte, nonché un alto livello di compliance polmonare durante tutto il periodo di ricovero. D’altra parte, i pazienti di questo secondo gruppo hanno avuto un aumento del livello delle piastrine (cellule del sangue coinvolte nella formazione di coaguli) e nella formazione di trombi. Inoltre, è stato osservato che, al momento del ricovero ospedaliero, presentavano livelli di D-dimero – proteina considerata un marker di trombosi – superiori alla media dei pazienti analizzati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025