News

DART: dall’ASI arrivano le prime immagini dell’impatto del CubeSat italiano

L’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno rilasciato le prime immagini dell’impatto della sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) contro l’asteroide Dimorphos. Le immagini provengono dal piccolo satellite italiano che ha seguito la missione, il LICIACube.

 

Ecco le immagini dell’impatto del DART su Dimporphos scattate dal LICIACube

Il LICIACube, costruito in Italia, è infatti un minuscolo satellite che è stato rilasciato dalla navicella DART la settimana prima dell’impatto. Il compito di LICIACube era infatti proprio quello di catturare le conseguenze dell’incidente, scattare foto del cratere d’impatto e dell'”ejecta” (il pennacchio di detriti di asteroidi che ne deriva) e inviare le immagini al team della missione per l’analisi.

Le prime foto del LICIA, non hanno tardato ad arrivare e mostrano diversi angoli del piccolo asteroide Dimorphos in orbita attorno al suo asteroide binario Didymos. Le immagini sono state catturate nello specifico dalle telecamere gemelle del cubesat “LUKE” (LICIACube Unit Key Explorer) e “LEIA” (LICIACube Explorer Imaging for Asteroid).

Animazione di due immagini LEIA che mostra il cambiamento di luminosità di Dimorphos subito prima e subito dopo l’impatto con la sonda DART. (distanza LICIACube-Dimorphos = 1020 km). Ph. Credit: ESA/ASI
E’ una versione ingrandita di un’immagine LEIA che osserva Didymos-Dimorphos e il pennacchio di materiale espulso a seguito dell’impatto con DART. (distanza LICIACube-Dimorphos = 79,8 km). Ph. Credit: ESA/ASI
Immagine LUKE già elaborata in RGB che mostra Didymos-Dimorphos e il pennacchio di materiale espulso (distanza LICIACube-Dimorphos = 56,7 km). Ph. Credit: ESA/ASI

 

Ora non rimane che analizzare i dati per scoprire se potremo difendere la Terra dall’impatto di un asteroide

Oltre alle immagini di LICIA, abbiamo anche le foto ed i video dell’impatto della sonda DART, immortalate dell’osservatorio Les Makes sul territorio insulare francese di Reunion. Les Makes è un osservatorio partner dell’ESA e sarà coinvolto nella prossima missione Hera, un programma che sarà lanciato nel 2024 che svolgerà il ruolo di “investigatore forense” di DART.

Hera indagherà infatti sull’asteroide Dimorphos più di tre anni dopo l’impatto fornendo informazioni sempre aggiornate sul sistema di asteroidi binari. Nel frattempo, gli analisti della NASA e dell’Applied Physics Laboratory della John Hopkins University inizieranno il processo di analisi dell’impatto del DART per determinare se la sua orbita è stata alterata dall’impatto.

Le indagini di Hera saranno fondamentali per comprendere se il sistema dell’ESA e della NASA, sperimentato con la missione DART, sia effettivamente sufficiente a difendere la Terra in caso di minaccia di impatto con un asteroide.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025