News

Declino della memoria bloccato tramite impulsi elettrici

Come tutti gli organi del nostro corpo, anche il cervello non è esente da invecchiamento, processo che porta alla costante degenerazione delle connessioni interneuronali con conseguente perdita di capacità cognitive prima tra tutte la memoria. Questo processo è un passo purtroppo obbligato nella vita di ogni persona, sembra però che gli scienziati abbiano trovato un’interruttore per invertire tale processo sfruttando la plasticità neuronale, capacità unica dei neuroni che consiste all’adattarsi, tramite la creazione di nuove connessioni e il riarrangiamento di quelle già presenti, a determinati stimoli.

 

Un processo elettrico alla base di tutto.

Il Dott. Reinhart, neuroscienziato dell’Università di Boston, spiega che il lavoro si è incentrato su una parte della cognizione chiamato memoria di lavoro, fondamentale per un’ampia varietà di compiti, come riconoscere i volti, eseguire operazioni aritmetiche e navigare in un nuovo ambiente.

La memoria di lavoro è particolarmente sensibile ad invecchiamento e il suo deterioramento è causato da una desincronizzazione elettrica nelle due regioni temporali e frontali che ne causa il declino progressivo poiché ne riduce le capacità di interscambio di informazioni danneggiando le connessioni a distanza tra i neuroni della sostanza grigia.

 

L’intervento degli scienziati

Gli scienziati hanno così deciso di fare un confronto tra 42 persone di età compresa tra i 20 e 29 anni e altre 42 persone con età compresa tra 60 e 76 anni. Il gruppo più vecchio era più lento e meno accurato nei test, perciò l’equipe ha deciso di sottoporli a stimolazione elettrica non invasiva mirando a sincronizzare le aree del cervello citate pocanzi, ciò ha prodotto un notevole miglioramento delle prestazioni cognitive nel gruppo più anziano dei soggetti, con un risultato maggiormente positivo nei soggetti con la più critica situazione di partenza.

 

Il commento degli esperti

Stiamo vedendo i più grandi miglioramenti nelle persone con i maggiori deficit al basale e questo è sicuramente un ottimo auspicio per il lavoro clinico nei pazienti con disturbi cognitivi“, ha detto Reinhart.

Non è tutto oro ciò che luccica, però. Infatti, Robert Howard, professore di psichiatria della vecchiaia presso l’University College di Londra, ammonisce che i miglioramenti riscontrati possono avere un costo, asserendo che i risultati devono essere replicati in condizioni cliniche di prova, con un numero maggiore di partecipanti e con un accecamento accanito di soggetti e valutatori del risultato, inoltre vanno poi ponderati e analizzati possibili effetti collaterali del trattamento che potrebbe sfociare nel peggioramento di altre aree della corteccia.

In definitiva si tratta di una scoperta con un grande potenziale ma che va attentamente studiata varando ogni pro e contro, in modo tale da sfruttarne ogni possibile capacità terapeutica nella cura delle patologie che maggiormente attanagliano i pazienti nella fascia di età più avanzata, prima fra tutte l’Alzheimer, per migliorarne la qualità della vita.

Redazione

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025