News

Deepwater Horizon: delfini risentono ancora della fuoriuscita di petrolio

Il 20 aprile 2010, l’esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon al largo della costa della Louisiana uccise 11 operai. Per ben 87 giorni, il mondo dovette assistere impotente alla fuoriuscita del petrolio della BP nel Golfo del Messico, che provocò la morte di milioni di animali marini. Ancora oggi, a oltre un decennio di distanza, i delfini che sopravvissero a uno dei peggiori disastri ambientali di sempre sembrano ancora subirne le conseguenze.

 

Gli effetti del disastro della Deepwater Horizon sull’ecosistema marino

Confrontando le popolazioni di tursiopi comuni (Tursiops truncatus) della baia di Barataria (Louisiana) che vivono nella zona interessata con le popolazioni della baia di Sarasota (Florida), che non hanno subito un simile inquinamento, i ricercatori hanno scoperto che esistono ancora preoccupanti differenze nello stato di salute di entrambe. Alcuni studi precedenti avevano rivelato l’impatto a breve termine della fuoriuscita di petrolio sui delfini della baia di Barataria, tra cui un funzionamento anomalo delle ghiandole surrenali, lo sviluppo di malattie polmonari, un’alterazione della riproduzione, l’insorgenza di problemi al sistema immunitario e una minore sopravvivenza; soltanto il 19% dei piccoli di delfino nati nella zona è sopravvissuto.

Nel 2018 il dr. Sylvain De Guise, veterinario della University of Connecticut, e i suoi colleghi hanno analizzato campioni di tessuto prelevati da 34 delfini della baia di Barataria, riscontrando alterazioni del sistema immunitario simili a quelle presenti nella popolazione nel 2011. Gli scienziati hanno poi eseguito test di laboratorio su cellule di delfini e topi per confermare se l’esposizione al petrolio può scatenare queste condizioni.

Il dr. De Guise spiega che il parallelo tra i risultati nei delfini esposti alla fuoriuscita della Deepwater Horizon e i topi di laboratorio esposti sperimentalmente al petrolio è impressionante e ha effettivamente contribuito a costituire la prova della correlazione tra l’esposizione al petrolio e gli effetti specifici sul sistema immunitario. Sia i topi esposti al petrolio che i delfini presentavano un aumento della proliferazione dei linfociti T (globuli bianchi) e una quantità maggiore di cellule che sopprimono il sistema immunitario (cellule T regolatrici). Queste cellule di solito prevengono le malattie autoimmuni.

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025