Qualsiasi intenditore snob di vino sa che, nonostante la connotazione negativa del termine, l’etichetta dovrebbe essere davvero indossata come un distintivo d’onore. Certo, alcuni amanti della birra o, peggio ancora, i bevitori di vino occasionali potrebbero trovare quello snobismo degno di derisione. La degustazione dei vini non viene da loro compresa.
Essi chiaramente non comprendono la difficoltà, la destrezza e la dedizione necessarie per raggiungere quel livello. Per fortuna, tuttavia, un neuroscienziato di Yale nel suo libro pubblicato di recente, Neuroenology: How the Brain Creates the Taste of Wine, Gordon Shepherd, sostiene che la degustazione di vini stimola effettivamente il cervello più di attività come ascoltare musica. O anche affrontare un complicato problema di matematica.
Secondo Shepherd, la degustazione del vino “coinvolge il nostro cervello più di qualsiasi altro comportamento umano.” Il suo libro – essenzialmente un’estensione enologica della sua precedente pubblicazione, Neurogastronomy: How the Brain Creates Flavor and Why It Matters – approfondisce questo processo con dettagli estremi su come il vino viene manipolato nelle nostre bocche. Per l’effetto del suo aspetto, odore e sapore, nonché il modo in cui i nostri cervelli elaborano e condividono tutte queste informazioni.
Egli suggerisce che a differenza di qualcosa come la matematica che utilizza una specifica fonte di conoscenza, la degustazione di vini ci coinvolge più completamente.
Parlando con NPR, ha spiegato come anche i passaggi di base della degustazione del vino possono essere più complicati di quanto sembri. “Non ti metti il vino in bocca e lo lasci lì“, ha detto Shepherd. “Lo muovi e poi lo ingoi, che è un atto motorio molto complesso.”
Siete d’accordo?
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…