News

La degustazione dei vini stimola il cervello più della matematica

Qualsiasi intenditore snob di vino sa che, nonostante la connotazione negativa del termine, l’etichetta dovrebbe essere davvero indossata come un distintivo d’onore. Certo, alcuni amanti della birra o, peggio ancora, i bevitori di vino occasionali potrebbero trovare quello snobismo degno di derisione. La degustazione dei vini non viene da loro compresa.

Essi chiaramente non comprendono la difficoltà, la destrezza e la dedizione necessarie per raggiungere quel livello. Per fortuna, tuttavia, un neuroscienziato di Yale nel suo libro pubblicato di recente, Neuroenology: How the Brain Creates the Taste of Wine, Gordon Shepherd, sostiene che la degustazione di vini stimola effettivamente il cervello più di attività come ascoltare musica. O anche affrontare un complicato problema di matematica.

Secondo Shepherd, la degustazione del vino “coinvolge il nostro cervello più di qualsiasi altro comportamento umano.” Il suo libro – essenzialmente un’estensione enologica della sua precedente pubblicazione, Neurogastronomy: How the Brain Creates Flavor and Why It Mattersapprofondisce questo processo con dettagli estremi su come il vino viene manipolato nelle nostre bocche. Per l’effetto del suo aspetto, odore e sapore, nonché il modo in cui i nostri cervelli elaborano e condividono tutte queste informazioni.

Egli suggerisce che a differenza di qualcosa come la matematica che utilizza una specifica fonte di conoscenza, la degustazione di vini ci coinvolge più completamente.

Parlando con NPR, ha spiegato come anche i passaggi di base della degustazione del vino possono essere più complicati di quanto sembri. “Non ti metti il vino in bocca e lo lasci lì“, ha detto Shepherd. “Lo muovi e poi lo ingoi, che è un atto motorio molto complesso.

Siete d’accordo?

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025