News

DelFly: il minuscolo robot con le ali che cambierà il futuro degli aerei

Sin dai suoi albori gli oggetti robotici hanno avuto fondamenti nella natura. Alcuni robot si muovono in modo simile alle radici delle piante: con opportuni sensori testano il terreno e valutano se questo rispetti le proprie esigenze. Altri robot invece imitano il comportamento e il movimento di alcuni animali, principalmente degli insetti, tra cui ricordiamo DARPA-funded Nano Hummingbird e Harvard’s Robobee.

 

“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata.” Da questa filosofia nascono importanti studi

Imitare la natura è utile agli scienziati per studiarla e capirla meglio, ma soprattutto creare degli oggetti artificiali interagenti con essa senza danneggiarla.

E’ proprio di ispirazione alla natura che un gruppo di ricercatori olandesi ha brevettato un nuovo robot volante: DelFly. Le sue dimensioni si aggirano a una pallina da ping-pong e il peso di batteria AA e 4 potenti ma piccole ali. Il nome DelFly ricorda proprio l’università in cui è avvenuta la ricerca: la “Delft University of Technology”.

DelFly può imitare numerosi insetti, dai più piccoli ai più grandi, tutto grazie alla sua struttura versatile e soprattutto alla programmazione. E’ proprio grazie alla programmazione che può essere polivalente: studiando nel particolare ogni insetto e conoscendo le sue caratteristiche, si può programmare DelFly in modo che diventi un perfetto clone elettronico.

A differenza di altri robot-insetti, DelFly vola autonomamente una volta impostati dati e percorso e non ha bisogno di ulteriore energia elettrica. Grazie alle batterie presenti al suo interno, riesce a volare per più di un chilometro: risultato significativo viste le sue piccole dimensioni.

Tra tutta la vasta gamma di insetti disponibili, il gruppo di ricerca ha scelto il comune insetto della frutta, grazie al quale si è testata la rapida virata in volo. Gli insetti della frutta sono tra l’altro una tra le specie di insetti più veloci a sfuggire nell’attacco di un predatore.

Non viene negato che grazie a questi studi si faranno ulteriori scoperte biologiche o inventare degli aerei con una migliore aerodinamicità ispirata proprio al volo degli insetti.

Nel video qui sopra vediamo una dimostrazione realizzata proprio dal gruppo di scienziati del DelFly Nimble.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025

ShipGoo001: scoperta una misteriosa creatura nei fondali estremi dell’oceano

ShipGoo001 è un essere traslucido, simile a una massa gelatinosa, osservato per la prima volta da un team di scienziati…

10 Luglio 2025

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo. Secondo una…

10 Luglio 2025

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture, progettate per…

10 Luglio 2025

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce che gli…

9 Luglio 2025