News

Demenza, ecco i migliori 4 alimenti per combattere il declino cognitivo

Il legame cibo-cervello non è una novità. I medici hanno creduto a lungo che la nutrizione ben fatta, equilibrata e completa dal punto di vista dei nutrienti permette di fornire energie mentali ed allontanare condizioni come la demenza. E grazie ad una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Nutrition, gli scienziati hanno ristretto i quattro gruppi alimentari più importanti per fermare il declino cognitivo con l’età. Scopriamo quali sono nel dettaglio.

 

L’alimentazione ideale contro la demenza

Condotto su quasi 9000 persone di mezza età di partecipanti anziani in Canada, lo studio ha scoperto che coloro che consumavano meno frutta, verdura, noci e legumi (fagioli, lenticchie e piselli) avevano maggiori probabilità di sperimentare un declino cognitivo. Ciò significa che, per esempio, frutti di bosco, avocado, fagioli neri e burro di noci hanno tutti uno scopo nel rafforzare il potere del tuo cervello.

Per raggiungere questi risultati, gli scienziati hanno usato un indicatore cognitivo noto come fluidità verbale: al test che ti chiede di elencare quante più parole possibili all’interno di una determinata categoria. Essere single, socio-economicamente svantaggiati e avere ipertensione mettono anche le persone a maggior rischio cognitivo.

Le nuove scoperte hanno senso nel contesto di studi passati sulla nutrizione e sul declino cognitivo. I ricercatori sanno da tempo, ad esempio, che gli omega-3 presenti nelle noci sono stati trovati per aumentare la memoria e le capacità cognitive. Gli studi hanno anche dimostrato che i mirtilli specificamente sono stati trovati per aumentare l’attività nel centro di memoria del cervello.

Questi quattro gruppi alimentari quindi sono di estrema importanza per la salute attuale e per ritardare il più possibile e minimizzare le conseguenze del declino cognitivo, che colpisce tutti noi con l’avanzare dell’età.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025