News

Demenza, le persone analfabete hanno rischio maggiore di esserne affetti

Andando avanti con l’età, intorno ai 60 anni si può andare incontro a un peggioramento della qualità della vita, la cui massima espressione è la demenza senile. Essa comprende aspetti sia fisici sia psichici, e le due malattie neurodegenerative più diffuse sono il morbo di Alzheimer e il Parkinson, entrambe accomunate dalla progressiva perdita di memoria, che caratterizza chi affetto da demenza.

Riguardo a questo argomento un nuovo studio condotto dalla Columbia University mostra che la possibilità di leggere o scrivere potrebbe essere un fattore nella capacità di evitare la demenza man mano che si invecchia. I risultati sono stati pubblicati mercoledì scorso nel sulla rivista Neurology.

 

Le persone analfabete hanno più rischio di demenza

I ricercatori hanno studiato 983 adulti di età superiore ai 65 anni che vivono nella zona di Washington Heights a New York City con quattro o meno anni di scuola.
Visitando le case dei partecipanti, gli scienziati hanno eseguito test della memoria, del linguaggio e delle capacità visive o spaziali. Durante quelle visite, hanno fatto diagnosi di demenza in base ai criteri standard ed i test hanno confermato che i partecipanti analfabeti hanno ottenuto risultati peggiori in questi test.
Nello stabilire le misure di base, coloro che non avevano mai imparato a leggere o scrivere avevano quasi tre volte più probabilità di avere la demenza rispetto a quelli che sapevano leggere.

E tra coloro che non avevano la demenza all’inizio dello studio, la sezione analfabeta della coorte aveva il doppio delle probabilità di svilupparla.
Una delle ragioni del declino del cervello, scrivono gli autori, è che coloro che non imparano a leggere hanno “una gamma inferiore di funzioni cognitive” rispetto a coloro che sono alfabetizzati.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025