News

Demenza: rischio sull’uso di antipsicotici nelle persone affette

L’uso degli antipsicotici nei pazienti affetti da demenza è un tema dibattuto nel campo della medicina geriatrica. Mentre questi farmaci possono essere efficaci nel trattare alcuni sintomi comportamentali associati alla demenza, come l’agitazione e l’aggressività, è essenziale considerare attentamente i rischi associati a tale trattamento. La ricerca ha analizzato i dati di 173.910 pazienti affetti da demenza in Inghilterra, monitorando gli antipsicotici prescritti dopo la diagnosi rispetto a quelli a cui non erano stati prescritti antipsicotici.

Questi rischi sono più pronunciati subito dopo l’inizio del trattamento, suggerendo la necessità di un uso cauto e di una frequente rivalutazione delle terapie antipsicotiche in questa popolazione. Questo studio sottolinea l’importanza di bilanciare i potenziali benefici con i rischi quando si considerano i trattamenti antipsicotici per i sintomi comportamentali e psicologici della demenza.

Gli antipsicotici possono offrire un sollievo temporaneo dai sintomi comportamentali della demenza, migliorando la qualità della vita del paziente e dei suoi caregiver. Tuttavia, è importante notare che l’efficacia di questi farmaci può variare da individuo a individuo, e in alcuni casi, gli effetti benefici potrebbero essere modesti o temporanei. Uno dei principali rischi dell’uso di antipsicotici nei pazienti affetti da demenza è l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari e mortalità. Studi hanno dimostrato un’associazione tra l’uso prolungato di antipsicotici e un maggior rischio di ictus, infarto miocardico e morte improvvisa. Questo rischio è particolarmente elevato negli anziani con demenza, che possono già presentare una serie di condizioni di salute preesistenti.

Gli antipsicotici possono anche causare una serie di effetti collaterali neurologici, compresi il parkinsonismo e la discinesia tardiva. Questi sintomi possono compromettere ulteriormente la funzionalità cognitiva e motoria dei pazienti affetti da demenza, peggiorando la loro qualità di vita e aumentando il carico assistenziale per i caregiver. Un’altra preoccupazione legata all’uso di antipsicotici nei pazienti affetti da demenza è l’aumento del rischio di cadute e fratture. Gli anziani con demenza sono già predisposti a problemi di equilibrio e debolezza muscolare, e l’aggiunta di farmaci antipsicotici può aumentare questo rischio. Le cadute possono avere gravi conseguenze, tra cui lesioni gravi e un aumento della dipendenza dalle cure.

Date le preoccupazioni legate agli antipsicotici, molti medici e caregiver stanno esplorando alternative e approcci non farmacologici per gestire i sintomi comportamentali della demenza. Questi possono includere terapie comportamentali, interventi ambientali e programmi di stimolazione cognitiva. Sebbene possano richiedere più tempo e risorse, queste strategie possono essere altrettanto efficaci nel migliorare il benessere del paziente senza i rischi associati agli antipsicotici. Nel prendere decisioni sull’uso degli antipsicotici nei pazienti affetti da demenza, è essenziale coinvolgere il paziente (se possibile) e i suoi caregiver nel processo decisionale. Una valutazione completa dei rischi e dei benefici deve essere condotta, e il trattamento deve essere regolarmente monitorato per identificare tempestivamente eventuali effetti collaterali o complicanze.

Mentre questi farmaci possono offrire un sollievo dai sintomi comportamentali, è fondamentale considerare i potenziali rischi cardiovascolari, neurologici e di caduta associati al loro utilizzo. Alternative non farmacologiche dovrebbero essere considerate come parte integrante del piano di trattamento, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al benessere del paziente.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025