News

Demenza: anche un semplice virus si nasconde dietro la condizione

Recente stanno venendo scoperte nuove informazioni sulla demenza e sui vari fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa della condizione. Secondo uno studio infatti, ci sarebbe anche un banale virus dietro a tutto questo ovvero quello dell’herpes simplex. Una scoperta per certi versi neanche così sorprendente visto che è stato visto come quello del raffreddore sia collegato al morbo di Alzheimer. In sostanza, ci sono fattori abbastanza comuni che possono essere fonti trascurate di declino cognitivo.

Il virus dell’herpes è tra i più comuni in circolazione quindi verrebbe difficile pensare che chi ne viene infettato rischia di più di sviluppare una condizione di demenza. Infatti, il maggior rischio si presenta per chi soffre di riacutizzazioni di infiammazioni e vesciche all’interno della bocca.

Il virus collegato alla condizione di demenza

Le parole dei ricercatori svedesi dell’Università di Uppasala: “È entusiasmante che i risultati confermino studi precedenti. Sempre più prove stanno emergendo da studi che, come i nostri risultati, indicano il virus dell’herpes simplex come un fattore di rischio per la demenza. La particolarità di questo studio è che i partecipanti hanno più o meno la stessa età, il che rende i risultati ancora più affidabili poiché le differenze di età, altrimenti legate allo sviluppo della demenza, non possono confondere i risultati.”

Le infezioni virali stanno venendo sempre più spesso collegati a casi di demenza tra cui, come detto, il morbo di Alzheimer. Questo sottolinea la complessità di queste patologie dove ci sono più domande che risposte tanto che le poche certezze stanno addirittura venendo meno, come gli accumuli di proteine nel cervello.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025