Categorie: News

Demenza: un test del sangue per prevederne il rischio

Sicuramente una delle tante paure che associamo all’invecchiare c’è il rischio di sviluppare forma di demenza. Con l’avanzare dell’età anche il cervello diventa meno elastico, ma in alcuni casi c’è una vera e propria patologia dietro che rende si manifesta pian piano. Difficile prevedere se una persona andrà incontro a questa condizione, ma ci sarebbe un test del sangue che potrebbe riuscirci andando ad analizzare un biomarcatore ben specifico.

Nello specifico si chiama GFAP, una proteina presente tipicamente per supportare le funzioni neuronali e la cui presenza nel circolo sanguigno non è un buon segno. Il motivo per cui la presenza della suddetta del sangue potrebbe essere collegato a un maggior rischio di demenza è che la fuoriuscita sia dovuta a un malfunzionamento della barriera ematoencefalica.

 

Demenza e test del sangue

Le parole del neurologo Yu Guo dell’università di Fudan: “Questi risultati sono pronti a produrre implicazioni significative per lo screening di persone ad alto rischio di demenza e per un intervento precoce. Gli individui con livelli di GFAP più elevati avevano 2,32 volte più probabilità di sviluppare demenza. La combinazione del GFAP con gli indicatori demografici di base ha consentito di ottenere una previsione auspicabile per la demenza, anche più di 10 anni prima della diagnosi.”

Questo test del sangue in realtà non garantisce una risposta valida al 100%, ma grazie all’utilizzo di altri dati sull’individuo, come fattori di rischio legati alla storia clinica della persona e della famiglia, questo esame del sangue può di fatto aiutare a capire se si può andare incontro a una diagnosi di demenza.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025