Denti: un nuovo tipo di dentifricio per proteggerli

Date:

Share post:

L’igiene orale non è mai stata così importante. La buona salute della bocca e dei denti è fondamentale soprattutto più si va avanti con l’età. Molte malattie sono state collegate a questo aspetto, anche l’Alzheimer e il Parkinson. Per questo motivi rimane sempre un focus importante della ricerca e infatti di recente hanno scoperto qualcosa di potenzialmente in grado di cambiare le carte in tavola.

Uno degli elementi più usati nei dentifrici che è pensato per proteggerli dalle carie è il fluoruro che però in troppa quantità può risultare invece dannoso. Alcuni ricercatori polacchi hanno trovato un elemento in grado di essere altrettanto efficace e con meno rischi e si tratta di un minerale di fosfato di calcio, elemento tra le altre cose già presente nelle ossa. Si chiama idrossiapatite e si usa già per trattare malattie gengivali, ma stranamente non è stato pensato per quest’altro uso. Essendo in grado di ridurre anche l’ipersensibilità, un suo uso potrebbe avere una protezione a 360 gradi.

 

Un nuovo dentifricio per i denti

Le parole dei ricercatori: “L’idrossiapatite è un’alternativa sicura ed efficace al fluoruro nella prevenzione della carie per l’uso quotidiano. Gli studi clinici pubblicati in precedenza mostrano anche l’effetto di prevenzione della carie dei denti dell’idrossiapatite in gruppi a rischio come bambini e pazienti sottoposti a terapia ortodontica. Con il nostro nuovo studio clinico, è stato dimostrato che l’idrossiapatite previene le carie dentale negli adulti. Questo è importante dal punto di vista della salute pubblica.”

Per arrivare a questi risulti hanno condotto uno studio su 171 partecipanti tra i 18 e i 45 anni. Ad alcuni è stato dato questo dentifricio e ad altri un altro. Il risultato è stato identico ed è positivo per implica che questo elemento è altrettanto efficace nel difendere i denti dalle carie, ma elimina il rischio legato al fluoruro.

Related articles

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si...

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe...

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere...

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio....