News

Scoperto deposito di fossili più ricco di quanto ci si aspettava

La zona limitrofa alla città olandese di Winterswijk è un Eldorado per gli amanti dei fossili. La buona condizione degli stessi è presumibilmente dovuta a condizioni di sviluppo particolarmente favorevoli. Questi rendono Winterswijk una cornucopia per la paleontologia.

È noto da tempo che una cava vicino alla città olandese è una Eldorado per gli amanti dei fossili. Ma anche gli intenditori saranno sorpresi di quanto sia davvero eccezionale il sito. Uno studente dell’Università di Bonn, lui stesso olandese e appassionato collezionista di fossili, ha ora analizzato pezzi di musei e collezioni private per la sua tesi di master. Ha trovato una quantità incredibile di scheletri quasi completamente conservati, tutti tra 242 e 247 milioni di anni. Lo studio è pubblicato nel Paläontologische Zeitschrift.

Foto di Winterswijk

 

Jelle Heijne ha esaminato esattamente 327 resti di rettili marini per la sua tesi di laurea – raccolti in parte da musei pubblici, ma principalmente da circa 20 collezioni private. È rimasto particolarmente colpito dall’alta qualità dei reperti: “Tra questi c’erano più di 20 scheletri contigui“, sottolinea. “Solo pochissimi reperti completi di scheletri sono noti dagli altri siti del bacino germanico, che si estende dall’Inghilterra alla Polonia.”

Nel suo studio, il venticinquenne ha indagato sulla questione del perché le ossa, che hanno oltre 240 milioni di anni, siano state conservate così bene qui. La ragione è probabilmente una combinazione di circostanze fortunate: a quel tempo il bacino germanico era un mare, che era estremamente superficiale nell’odierno Winterswijk. Questo è illustrato dalle impronte fossili di animali terrestri che sono stati trovati non lontano dalle ossa dei rettili. La regione probabilmente assomigliava all’odierno Mare di Wadden della costa del Mare del Nord, ma con un fondo che non era sabbioso ma coperto di limo calcico.

 

Come hanno fatto questi corpi a conservarsi così a lungo?

La profondità ridotta assicurava che i cadaveri colpissero rapidamente il terreno, dove furono poi coperti dai sedimenti. Se gli animali morti galleggiano nell’acqua per un lungo periodo e vengono lanciati avanti e indietro da onde e correnti, questo aumenta la possibilità che parti del corpo, come la coda, gli arti o la testa, vengano persi.

Un altro fattore importante è stato un processo chiamato “Stick’n’Peel” dai paleontologi: l’animale è colonizzato da microrganismi e alghe che tengono insieme lo scheletro come una pelle. “Probabilmente questi due fattori in particolare hanno favorito la presenza di reperti ben conservati“, spiega Heijne.

In effetti, ci sono alcune prove per l’ipotesi di Stick’n’Peel. Ad esempio, alcuni scheletri mancano di singole ossa più grandi, mentre le piccole ossa sono complete, anche se di solito queste ultime sono più facilmente portate via dall’acqua. “Questi schemi insoliti si verificano in genere quando uno scheletro è colonizzato in modo non uniforme e quindi protetto“, spiega Heijne.

 

Una collezione non da poco

È noto da tempo che Winterswijk si distingue tra i siti del bacino germanico. Tuttavia, il gran numero di reperti di alta qualità sorprenderà probabilmente anche gli intenditori, soprattutto perché la maggior parte dei reperti non sono accessibili al pubblico. “Sono stato per anni membro di un’associazione di collezionisti privati ​​nei Paesi Bassi“, spiega Heijne. Questo è stato lo scambio di contatti ideale per il suo studio: “I collezionisti che ho contattato erano tutti orgogliosi di poter contribuire alla ricerca su Winterswijk“.

Gabriele Grieco

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025