News

Depressione: gli elettrodi cerebrali sembrano funzionare a lungo nel tempo

Un nuovo studio ha suggerito che gli elettrodi impiantati nel cervello possono aiutare a lungo termine le persone affette da una forte e grave depressione, per un massimo di nove anni. Lo studio ha raggruppato le persone gravemente malate e grazie a questo metodo ne hanno curate la metà, un risultato davvero eccellente.  I 25 partecipanti allo studio hanno utilizzato antidepressivi, psicoterapia e terapia elettroconvulsivante.

I pazienti erano ormai costretti su una sedia a non fare niente, non avevano più una vita sociale e molti avevano tentato più volte di suicidarsi o stavano pensando all’eutanasia. L’eutanasia non è legale in tutti i paesi, ma nei Paesi Bassi è legale solo se è ponderata e se il medico riconosce che non ci sarà alcun margine di miglioramento e che il dolore sia insopportabile.

 

Depressione, gli elettrodi cerebrali possono ridurre la condizione

Come parte di questo nuovo processo ai partecipanti sono stati impiantati dei piccoli elettrodi, grandi poco più di qualche centimetro, nel cervello con una presente depressione grave. Impiantati tra il 2010 e il 2014 gli elettrodi hanno rilasciato impulsi che avrebbero migliorato le connessioni all’interno di questo circuito cerebrale. Basti pensare ad esempio che queste persone con depressione hanno maggiore comunicazione tra diverse aree del cervello e aggiungere questi elettrodi, quindi questo rumore, può normalizzare questa comunicazione.

I partecipanti allo studio sono stati monitorati dai 6 fino ai 9 anni e i risultati hanno suggerito che il 44% delle persone ha beneficiato in modo significativo di questo nuovo trattamento con la depressione ridotta del 50%, sperimentando anche un miglioramento nello stile di vita. Inoltre sono stati in grado di sperimentare nuovi hobby e anche di tornare a lavoro. Un altro 28% ha beneficiato parzialmente del trattamento, il che significa che il suo punteggio di depressione si è ridotto dal 25 al 50%. Il restante 28% ha avuto miglioramenti minimi o nulli.

 

Monitorare i pazienti più a lungo sui benefici

Per verificare che coloro che sono migliorati non abbiano semplicemente sperimentato un effetto placebo, lo studio ha incluso un periodo di 12 settimane in cui gli elettrodi sono stati spenti per metà del tempo, senza che i partecipanti sapessero quando. I loro punteggi di depressione sono poi peggiorati, in media, suggerendo che gli effetti del trattamento sono genuini. Non è ancora chiaro il perché alcuni non hanno beneficiato per nulla di questo trattamento, ma uno dei possibili motivi potrebbero essere gli elettrodi che non stimolano effettivamente le parti giuste.

Diversi altri piccoli studi sulla stimolazione cerebrale profonda per la depressione grave hanno riscontrato effetti positivi, ma non tutti. Le prove con risultati positivi tendevano a monitorare i partecipanti più a lungo. Il team sta ora conducendo un secondo studio per vedere se sono in grado di replicare i risultati del loro primo studio. Se riescono a mostrare un effetto in più pazienti, l’ambizione è di rendere questo trattamento standard più ampiamente disponibile per più pazienti.

Foto di Talip Özer da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025